
Il vicesindaco Valter Alberici è certo del successo dell’iniziativa
Viareggio, 6 aprile 2022 - Viareggio strizza l’occhio alle biciclette. Ieri è stato inaugurato il servizio di bike sharing pubblico: un progetto voluto dall’amministrazione comunale, finanziato al 75 per cento dal Ministero dell’ambiente e, per il restante 25 per cento, da Mover, che si pone l’obiettivo di sviluppare una mobilità sostenibile in grado di promuovere la cultura degli spostamenti in bici per offrire un servizio di mobilità ecologica ai viareggini e ai turisti che visitano la città. Ridurre l’operazione ai suoi risvolti green rischia però di essere riduttivo: spostarsi in bicicletta è salutare, riduce lo stress e abbatte i livelli di traffico. In un territorio come il nostro, poi, senza dislivelli, con distanze abbordabili e temperature miti, prendere la macchina e tuffarsi nel nella giungla selvaggia delle auto- a meno che non ci siano necessità impellenti - ha un che di masochistico.
Saranno cinque le stazioni attivate, ubicate in punti strategici per la mobilità cittadina: nei cinque snodi sarà possibile prelevare e depositare biciclette muscolari e a pedalata assistita, disponibili tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Le bici acquistate sono in tutto 60, 45 delle quali tradizionali e 15 a pedalata assistita: le postazioni saranno videosorvegliate, illuminate e provviste di apposita segnaletica verticale e orizzontale. Le postazioni sono Terrazza della Repubblica, piazza Dante, piazza ex gasometro, piazza D’Azeglio, parcheggio Nieri e Paolini. Inizialmente saranno posizionate due bici elettriche e tre tradizionali in ogni postazione tranne quella della stazione ferroviaria, dove ne verranno messe quattro elettriche e sei tradizionali.
Gli utenti, tramite l’App ’BicinCittà’, potranno registrarsi, creare il proprio account e acquistare un abbonamento in pochi istanti; tramite la medesima App potranno anche prelevare e riconsegnare la bicicletta alle stazioni. Pedalare con Viareggio Bike Sharing è conveniente: tutti i viaggi sotto i 30 minuti sono gratuiti e, per festeggiare questo nuovo servizio, i primi 120 utenti che acquisteranno un abbonamento annuale avranno uno sconto di 25 euro sul costo dell’abbonamento (pagheranno 10 euro invece di 35). Soltanto se il noleggio dura più di 30 minuti si applicano le tariffe: per le biciclette a pedalata classica, 90 centesimi per la seconda mezz’ora o frazione; 1,50 euro per la terza mezz’ora o frazione, 2 euro per le mezz’ore o frazioni successive. Per le bici a pedalata assistita invece, 1,50 euro per la seconda mezzora o frazione, 2 euro per la terza mezz’ora o frazione, 2,50 per le mezz’ore o frazioni successive.