SILVIA ANGELICI
Economia

Vacanze più sicure, adesso c'è il Consorzio di garanzia

La Fiavet Umbria con la presidente Jelinic ha previsto questa nuovo organizmo di tutela per i vacanzieri

Ivana Jelinic, presidente Fiavet

Perugia, 7 luglio 2016 - Ivana  Jelinic (titolare di Igei Viaggi, Panicale) è stata confermata alla guida delle agenzie di viaggio Fiavet Umbria Confcommercio. Il consiglio direttivo dell’associazione, in carica per i prossimi 4 anni, è ora composto, oltre che dalla presidente Jelinic, da Diego Pieroni (Dreavel, Terni), Giulio Lepri (Yellow Rabbit, Città di Castello), Luciano Zeparelli (Cuore Verde Incoming, Marsciano), Giovanni Ceccotti (Ted Icoming, Terni), Andrea Rossi (Fontana Maggiore, Perugia), Federico Tagliolini (Il Manuale Viaggi, Assisi). L’elezione è avvenuta ieri nel corso dell’assemblea elettiva che si è svolta nella sede di Confcommercio, a Perugia, alla quale ha partecipato anche il presidente nazionale Fiavet Jacopo De Ria.

Tra le novità che accompagnano la riconferma della neo presidente, la nascita del Consorzio di garanzia, a tutela del rischio di insolvenza o fallimento delle agenzie, e quindi dei consumatori, per l’eventuale richiesta del rimborso totale del viaggio, come richiesto dal nuovo Codice del turismo. Fino al 1 luglio a provvedere a queste coperture in favore dei viaggiatori c’era il Fondo nazionale di garanzia del Mibact. Oggi, in base al nuovo Codice del turismo, le imprese di viaggi dovranno garantire direttamente i contratti di vendita di pacchetti di viaggio con polizze assicurative che, in caso di insolvenza o fallimento, assicurino il rimborso del prezzo versato dal consumatore. 

«L’accordo sottoscritto in esclusiva da Fiavet e da tutte le sue associate che aderiranno al Consorzio di garanzia “Fogar” è a tutela del rischio di insolvenza delle agenzie, e quindi dei consumatori, per l’eventuale richiesta del rimborso totale del viaggio. Con questo accordo – ha commentato Jelinic – gli imprenditori associati Fiavet potranno lavorare al meglio e i consumatori viaggiare sereni». «E’ tempo di grandi partenze e i dati sui movimenti turistici degli italiani sono un utile riferimento dell’analisi di questo comparto – ha riportato De Ria nel corso dell’assemblea. Nel 2015 i residenti in Italia hanno effettuato, secondo i dati Istat, 57 milioni e 910 mila viaggi». Durante il consesso è stato counque ribadito il ruolo centrale delle agenzie di viaggio, la cui mediazione è non solo garanzia di qualità del servizio ma anche contro i rischi eventuali connessi al viaggio stesso.