
Da domani sarà in tutte le edicole d’Italia l’Almanacco Barbanera, edito per la prima volta a Foligno nel 1762, e da allora quasi ininterrottamente pubblicato fino ad oggi con contenuti sempre rinnovati per interpretare il mondo e la società. L’almanacco, che ha conquistato il titolo dell’Unesco di "Memoria del mondo", Patrimonio documentario dell’Umanità, giunge alla sua 259a edizione. Come sempre, mese dopo mese, stagione dopo stagione, dispensa curiosità, notizie e suggerimenti per il benessere del corpo e della mente, per la cucina e il tempo libero, per la casa, la famiglia, l’orto e il giardino, per uno stile di vita sostenibile. Passando per il meteo e le feste, i proverbi e i fenomeni celesti, insieme ai grandi classici come "L’agenda verde", "Star bene con la luna" o "Sapori di stagione". Il Barbanera 2021 non poteva poi non trarre insegnamento dall’esperienza della pandemia. Di qui gli appunti per una psicologia del benessere che invita a "coltivare l’ottimismo" anche in questi tempi difficili. Frutto dell’isolamento prodotto dall’emergenza sanitaria è anche la pillola mensile che accompagna ogni ricetta sullo "stare a tavola".