
Esa, la società municipalizzata che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, anche quest’anno attiverà il servizio relativo agli sfalci di giardini ed aiuole di privati cittadini. Lo farà cercando di ridurre al minimo gli spostamenti degli utenti verso il centro di raccolta nella zona industriale nord e per contenere i rischi di eventuali contagi da Covid.
Per questo attiva il servizio di raccolta col sistema del “porta a porta”: funzionerà dal 27 marzo al 30 luglio con un preciso calendario. Ecco quello di marzo: Zona 1, Centro storico: 27 dalle 6 alle 10; Zona 2 (San Rocco - Piaggiola): 23 dalle 6 alle 10; Zona 3 (Cartiere – Biancospino – Casale): 25 dalle 6 alle 10; Zona 4 (San Pellegrino – Cerqueto – Anguillara – Torre de Belli): 24 dalle 12 alle 16; Zona 5 (Palazzo Mancinelli – Rigali – Gaifana): 26 dalle 12 alle 16.
Il calendario è stato predisposto anche per aprile, maggio, giugno e luglio. Gli utenti non raggiunti dal “porta a porta” potranno richiedere il ritiro a domicilio contattando Esa al numero telefonico 0759142561: che, raccolte le richieste pervenute, comunicherà il giorno del ritiro. L’assessore all’ambiente Maria Paola Gramaccia (foto) ha detto: "Siamo certi che riproporre la raccolta degli sfalci attraverso il porta a porta troverà il consenso dei cittadini che, altrimenti, dovrebbero conferirli autonomamente al Centro di raccolta. Chiediamo ai cittadini il rispetto del calendario e degli orari di conferimento: eviteremo così che i rifiuti restino per troppo tempo nei pressi delle abitazioni. Con i comportamenti corretti e virtuosi, daremo buon esempio anche ai giovani".
Alberto Cecconi