REDAZIONE UMBRIA

Sagra Musicale Umbra nel segno delle ’Madri’

Il più antico festival regionale in scena da domani a sabato 17 a Perugia e in altre sei città. Si torna alla normalità

Tutto pronto per l’edizione numero 77 , che finalmente segna il ritorno alla normalità. La Sagra Musicale Umbria, il più antico festival regionale, riprende il suo cammino di suoni e spiritualità, da domani al 17 settembre nei luoghi più suggestivi di Perugia e di Montegabbione, San Gemini, Norcia, Torgiano, Scheggino e Montefalco. “Madri“ è il tema–filo conduttore dai molteplici simboli e le infinite sfumature che sarà approfondito attraverso concerti e performance teatrali con grandi artisti, un’attenzione speciale per i giovani e uno spazio per i più importanti cori umbri con sei concerti a Sant’Ercolano.

Il programma, allora: il concerto inaugurale sarà domani alle 21 nella Basilica di San Pietro a Perugia, con il Coro e l’Orchestra Cremona Antiqua, diretto da Antonio Greco, con prestigiosi solisti nel “Vespro della Beata Vergine“ di Monteverdi. Quello finale sempre a Perugia, il 17 settembre alle 21 a San Filippo Neri con l’Orchestra da Camera di Perugia guidata da Enrico Bronzi (direttore artistico della Sagra), Elisabeth Breuer, soprano, Anna Lucia Richter, mezzosoprano, Fabio Ciofini, organo. Tanti i grandi nomi in cartellone. Sabato c’è il recital di Mariangela Gualtieri, con il Quartetto Noûs e Leonardo Ramadori alle percussioni, alla Villa di Sant’Egidio in “Celeste Materna Luce“ di Silvia Colasanti. Poi lunedì 5 alle 21 nel Chiostro di San Pietro Giorgio Battistelli dirige il suo “Experimentum Mundi”, opera di musica immaginistica per un attore (Peppe Servillo, voce recitante), cinque voci naturali di donne, sedici artigiani e un percussionista (Nicola Raffone) tratta dall’Encyclopédie di Diderot. E poi il concerto alla Scarzuola, a Montegabbione, domenica 4, dedicato all’anima massonica di Mozart ma anche “Kalinifta – I suoni del Mediterraneo”, mercoledì 7 alle 18 in piazza San Benedetto a Norcia, con l’Orchestra da Camera di Perugia, Gabriele Mirabassi, clarinetto, Kyriacoula Constantinou, voce ed Enrico Bindocci alla direzione musicale. Il Tempio di San Michele Arcangelo ospita tre concerti, all’Auditorium Santa Cecilia, martedì 13 alle 18, Gaia Trionfera, violino, e Maddalena Giacopuzzi, pianoforte presentano “Ziganoff, Dal klezmer al jazz lungo le vie della Bessarabia”.

Sofia Coletti