
Palio del Cupolone 2022, si parte. Tutto pronto per l’inizio delle manifestazioni che vedranno impegnati i Rioni Ponte Rosso, Fornaci e del Campo contendersi la vittoria finale: sino al 18 giugno sarà possibile godere dell’atmosfera storica ottocentesca oltre ai tanti appuntamenti legati al Palio. Il primo atto oggi, alle 21.30, in piazza Garibaldi, sarà caratterizzato dall’apertura ufficiale della festa e, a seguire, i proclami di sfida da parte dei Rioni.
Palio che torna dopo due anni di stop, con la volontà di riproporsi come momento di aggregazione e culturale per l’intera cittadina. In questi giorni, tante le tappe di avvicinamento. Maurilio Breccolenti, direttore artistico della kermesse all’insegna della storia, della socialità, della musica, dello spettacolo, della gastronomia, ha ufficializzato i nomi dei componenti della giuria: Silvia Tagliaferri costumista e scenografa, Giovanna Cappuccio attrice e regista, Francesco Gonzales storico. Sulla scorta del loro giudizio verrà assegnato il Palio opera di Pietro Fragola che ha realizzato il dipinto - raffigurante la Porziuncola sotto al Cupolone della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli – dal quale è stato realizzato lo stendardo che sarà assegnato al Rione vincitore.
Per il Palio dei Muje, che si terrà domani, alle ore 18.30 si è svolto un concorso grafico-pittorico fra gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado "Galeazzo Alessi", dell’Istituto Comprensivo Assisi 2. Il disegno scelto è quello di Elisa Covarelli della classe 3°C che ha preceduto Aurora Petrini della classe 2°F e Gemma Boccali della classe 2°C.
Spazio, nell’ambito della Palio,anche per il settore enogastronomico con il progetto Taverne diffuse. Sarà infatti allestita, nei pressi della fontana di Santa Maria degli Angeli, la Locanda Posta e Cavalli, un punto di ristoro e bar che proporrà qualche assaggio dai sapori antichi, aperto tutti i giorni della festa dalle ore 19. Santa Maria degli Angeli era storicamente il luogo dove avveniva il cambio della Posta, ovvero la muta dei cavalli e riposo per le bestie; da qui il nome della Locanda. L’Istituto Alberghiero di Assisi, ripercorrendo con dovizia la tradizione culinaria umbra dell’800, ha proposto piatti e ricette antiche, quali gli umbricelli con fave, pomodorini e guanciale croccante, i paninetti e companatico (cicoria, cipolla, asparagi e fave) ed il brustengo con crema di ricotta e miele, che caratterizzeranno i menù dei ristoranti aderenti, durante il periodo della festa che proporranno, oltre il menù tipico di ciascuno, anche piatti della tradizione ottocentesca. Domani sera, sempre in Piazza Garibaldi, quest’anno, come innovazione, concerto lirico dedicato alla musica dell’800, "Il Palio all’Opera", a cura dell’Orchestra Lirica Umbra alla sua prima esibizione pubblica. Diretta dal maestro Michele Margaritelli, accompagnerà le voci del mezzo-soprano Manuela Molinelli e del tenore Claudio Rocchi, che del gruppo musicale è fondatore.