
NARNI
La stagione del Teatro Comunale ’’Manini’’ di Narni, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria con il Comune di Narni, ha aperto ieri il suo scrigno e svelato le sorprese del cartellone 2022-2023, ricco di importanti creazioni di celebri registi e indiscussi autori, dedicata quest’anno in particolar modo alla figura dell’attore. "Grande teatro, danza e straordinari interpreti – ha detto il direttore del Tsu, Nino Marino – per una Stagione vuole celebrare il teatro come spazio, tempo e corpo. Anche quest’anno il pubblico narnese terrà a battesimo numerosi spettacoli che saranno poi applauditi nei più importanti teatri italiani". Il taglio del nastro sarà il 16 ottobre con il debutto in Anteprima nazionale de ’’Il compleanno’’ (The Birthday Party) di Harold Pinter, il nuovo straordinario lavoro del regista tedesco Peter Stein, una delle figure più rilevanti della scena teatrale europea, che dirige una compagnia di 6 attori capitanata da Maddalena Crippa.
Mercoledì 2 e giovedì 3 novembre Andrea Baracco porta in scena Otello da William Shakespeare, nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria realizzata con il contributo speciale delle Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, che vedrà in scena un cast tutto al femminile.La Stagione prosegue domenica 20 e lunedì 21 novembre con un’altra produzione del TSU: ’’La madre dei mostri’’, uno spettacolo ispirato ai racconti di Guy de Maupassant diretto e allestito da Lorenzo Collalti. Venerdì 16 dicembre in scena la danza contemporanea con la Compagnia Zerogrammi e il suo ’’Elegia delle cose perdute’’, una riscrittura in danza dal romanzo I Poveri dello scrittore e storico portoghese Raul Brandao. Sabato 14 gennaio è la volta dell’attore e autore Paolo Camilli – il popolare ’genio comico’ che ha conquistato il web con i suoi esilaranti sketch diventati virali su Instagram e TikTok – in scena con ’’L’amico di tutti’’.
Marco Ceccotti, attore e autore originario di Narni, porta in scena giovedì 2 febbraio ’’Questa splendida non belligeranza’’, spettacolo vincitore del Premio In-Box 2022. Domenica 26 febbraio, il Cartellone del Teatro Comunale ’’Giuseppe Manini’’ ospita ’’Il gabbiano’’ di Anton Čechov, ultimo lavoro del regista Leonardo Lidi, prodotto dal TSU. A chiudere la Stagione, lunedì 13 marzo, sarà un artista particolarmente amato dal pubblico e che torna in scena a Narni dopo molti anni: Marco Paolini con il suo ’’Antenati the grave party’’. Un viaggio che Paolini percorre attraverso l’evoluzione della nostra specie toccando temi quali l’evoluzione e l’ecologia, ma in chiave epico-comica. "La nuova stagione – ha detto il sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli – è come sempre di grande qualità e sarà un piacere tornare in qualche modo alla normalità dopo la parentesi del Covid".
pa.pe.