REDAZIONE UMBRIA

Le scenografie degli “Studios“ alla Pro Loco

La Giunta dà il via libera all’assegnazione temporanea del materiale, in stato di abbandono, che fece da sfondo al grande cinema

Le scenografie degli ex “Studios di Papigno“, che tennero a battesimo anche il pluripremiato “La vita è bella “ di Roberto Benigni, finiscono alla Pro Loco di Ferentillo, che ne aveva fatto richiesta per gli allestimenti de Le Rocche Raccontano, tradizionale manifestazione che si è conclusa domenica . "Il Comune di Terni è proprietario del complesso immobiliare ’ex sito industriale di Papigno’ - si legge nella delibera di Giunta –; nel suddetto complesso insistono vari padiglioni utilizzati, a seguito di contratti di locazione stipulatati dal Comunecon società operanti nel settore cinematografico, come stabilimenti cinematografici. Ad oggi i locali anzidetti non sono più locati e sono nelle disponibilità dell’Ente; in alcuni padiglioni è presente del materiale scenografico riconducibile alla passata attività" . "La Società International Studios & Services Spa, avente causa rispetto ai cessati contratti di locazione degli ex studi cinematografici - continua l’amministrazione comunale – , congiuntamente ad Istituto Luce Cinecittà Srl, più volte sollecitata a liberare i padiglioni dagli scarti ancora presenti, ha sempre opposto diniego". Da qui la cessione temporanea delle scenografie alla Pro Loco. "E’ interesse dell’ente che i padiglioni siti negli ex studi cinematografici di

Papigno siano liberi dal materiale oggi presente", sottolinea la Giunta, dosponendo "di poter conferire alla Pro loco Ferentillo, previa sottoscrizione di apposito dettagliato verbale di consegna, quanto richiesto". Si tratta in particolare di "legname vario presente in falegnameria, 5 scenografie rappresentanti facciate di case ed un edificio gotico, 3 colonne, una porta, relle

in legno appendiabiti)". Il Comune si riserva comunque di avere in restituzione il material " in caso di necessità".

Ste.Cin.