REDAZIONE UMBRIA

Istituto Italiano Design: la fabbrica delle eccellenze Dall’arte all’alta moda guardando anche all’Oriente

Il Centro offre opportuità. ai giovani talenti . che vogliono fare carriera.

L’Istituto Italiano Design è, da oltre 20 anni, un punto di riferimento per la formazione nei settori del design, delle arti e della moda. L’ampia rete di docenti si compone di professionisti esperti, preparati con credenziali culturali ed educative oltre ad avere il valore aggiunto del know-how della professione, riuscendo a garantire una formazione costantemente aggiornata e creando una rete di collegamento con le aziende del settore in vista di un job placement (pari a circa il 90% dei diplomati). La sede è nel prestigioso Palazzo Ranieri di Sorbello (Via Alessi 3a, Perugia) e dal 2018 a Shanghai. Iid, accreditato a livello nazionale, risponde ad elevati standard di qualità, dal 2008 ha adottato il metodo Ects e dal 2020 è nella Top 10 nazionale del prestigioso ranking “Times Higher Education”, che lo inserisce tra il migliore 25% mondiale delle università più sostenibili – unico privato in Italia. Iid si concentra sul rapporto diretto tra studente e professionista prevedendo classi di piccole unità per monitorare gli studenti in modo costante affidando loro consegne reali per aziende nazionali ed internazionali. Il Polo guida gli studenti a una visione internazionale, attivando sempre più programmi di scambio all’estero e favorendo un approccio interdisciplinare e multiculturale attraverso progetti congiunti condotti assieme ad aziende ed istituzioni partner. "L’offerta formativa – spiega la presidente Anna Maria Russo – spazia dal mondo del Design a quello dell’arte e della moda. Tra i corsi in inglese IID propone masterclass di specializzazione in design sia a Perugia che a Shanghai e corsi brevi in “Italian Craft”. Parte integrante della didattica gli incontri promossi negli anni con personalità ispiranti quali Chiara Alessi, Giovanna Castiglioni, il giornalista Toni Capuozzo, l’imprenditore Andrea Rasca, Franco Moretti (Leo Burnett), Giuseppe Furlanis, direttore ISIA Firenze, Nicoletta Spagnoli, il designer Vito Nesta ed altri. IID ha intessuto stabili collaborazioni con Istituzioni e professionisti di chiara fama (la pianista internazionale Cristiana Pegoraro; la stilista di eccellenza Lorena Antoniazzi; Andrea Margaritelli, Ceo Listone Giordano Parquet)".

Durante il periodo del Covid-19 IID ha promosso una formazione online di altissimo livello ospitando professionisti da tutto il mondo quali il direttore vendite Dior Parfums; il design manager Microsoft; la responsabile merchandise di Luxottica; la wholesale area manager di Celine; la program lead di Save the Children; il responsabile Umbria di WWF; l’ex responsabile online sales Facebook New York (ora Amazon Argentina). Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo ed i corsi hanno inizio a ottobre (per informazioni: 0755734647; [email protected]).