REDAZIONE UMBRIA

Il cammino magico di San Michele che unisce Irlanda, Umbria e Grecia

Domani verrà presentato il libro che analizza il significato e le particolarità dell’itinerario dell’Arcangelo

Una linea “magica“. Il culto di San Michele Arcangelo e le sue tappe in Umbria e al Trasimeno verranno approfonditi domani alle 21 nella Collegiata di San Michele Arcangelo a Panicale, dove la Libera Associazione culturale Pan Kalon organizza la presentazione del libro "La Diagonale celeste. Viaggio d’erranza sulla Via Michelita" di Enzo Cordasco. Un itinerario affascinante e misterioso che parte dall’Irlanda e arriva in Israele toccando Gran Bretagna, Francia, Italia e Grecia.

Nella lista dei sette luoghi canonici è inserita anche l’Umbria, con il Tempio di Sant’Angelo a Perugia e la Pieve di San Michele all’Isola Maggiore del Lago Trasimeno. "Una particolare energia si sprigiona da questi luoghi - spiegano i promotori dell’evento - Questi luoghi appaiono allineati su di una retta o meglio su una diagonale che, prolungata in linea d’aria porta a Gerusalemme. Tutti i Santuari micheliti sono in perfetto allineamento con il tramonto del sole nel giorno del solstizio d’estate. Questa Linea è l’insieme dei punti lungo la superficie terrestre dove passa l’ultimo raggio di sole al tramonto del solstizio d’estate". Una diagonale celeste che tocca anche luoghi simbolo del Trasimeno e una conferenza reading da non perdere per gli appassionati.

S.M.