Dal Trasimeno ad Orvieto, ecco le 47 aziende

L'articolo presenta un tour enogastronomico tra le cantine vinicole dell'Umbria, mettendo in luce il lavoro dei vignaioli e la passione che dedicano alla produzione del vino. Vengono elencati i nomi delle cantine e delle zone vitivinicole coinvolte, offrendo un'ampia panoramica della ricchezza enologica della regione.

L’appuntamento ritorna per raccontare uno dei più preziosi frutti che questa terra offre. Una full immersion nell’antica e nuova sapienza della produzione vinicola, scoprendo il lavoro dei vignaioli e assaggiando i frutti della loro passione e dedizione. Ecco i protagonisti. Amelia: Zanchi. Colli Altotiberini: Blasi Cantina (Umbertide), Cantina Semonte (Gubbio). Colli del Trasimeno: Carini (Canneto-Colle Umberto), Castello di Magione, Madrevite (Castiglione del Lago), Pucciarella (Villa). Colli Perugini-Assisi-Torgiano: Daniele Rossi (Torgiano), Castello di Montevibiano (Marsciano), Chiorri (Sant’Enea), Goretti (Perugia), Lungarotti (Torgiano), Piccola Cantina Rossi (Castello delle Forme), Plani Arche (sant’Enea), Tenuta Placidi (Strada Madonna del Giglio), Terre Margaritelli (Torgiano). Montefalco-Colli Martani-Spoleto: Agricola Mevante (Bevagna), Antonelli (Montefalco), Baldassarri (Collazzone), Benedetti e Grigi (Montefalco), Briziarelli (Bevagna), Caprai (Montefalco), Di Filippo (Cannara), Dionigi (Bevagna), Fattoria Colleallodole (Bevagna), La Fonte (Bevagna), La Veneranda (Montefalco), Le Cimate (Montefalco), Leonucci (Montignano), Lungarotti (Montefalco), Perticaia (Montefalco), Saio (Assisi), Scacciadiavoli (Montefalco), Tenuta Alzatura (Montefalco), Tenuta Baldo (Cantalupo), Tenuta Castelbuono (Bevagna), Terre de la custodia (Gualdo Cattaneo), Terre de’ Trinci (Foligno). Orvieto-Lago di Corbara: Castello di Monte Giove, Palazzone, Tenuta Freddano, Tenuta Vitalonga, Torre Bisenzio. Todi: Fattoria di Monticello, Roccafiore, Todini.