
Musica, comicità, effetti psichedelici e grande show, ma niente alcolici in piazza. Chi ha deciso di festeggiare l’arrivo del 2023 in centro per assistere alla diretta di Rai1 condotta da Amadeus non potrà brindare al nuovo anno. E’ stata infatti firmata l’ordinanza che vieta la vendita di bevande in contenitori di vetro e metallo, "atto necessario - spiega l’assessore Luca Merli - a seguito delle comunicazioni pervenute dal Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica e delle riunioni operative in Questura". Attenzione: bottiglie e bicchieri, insieme ad altri oggetti definiti “pericolosi“, come droni o racchette da passeggio, tanto per citarne alcuni, non potranno essere portati nemmeno da casa. L’ordinanza vieta anche la presenza di cani al guinzaglio.
Il provvedimento, in vigore dalle 12 di oggi e domani (giorni in cui sono in programma le prove) e dalle 12 del 31 fino al termine della manifestazione, riguarderà Piazza Matteotti, via Baglioni, piazza Italia, piazza Danti, via Maestà delle Volte, via Fratti, via Ritorta, via della Gabbia, via dei Priori, via Fani, via del Forno, via Boncambi, via Scura, via della Luna, via delle Streghe, via Bonazzi, via del Sette, via Calderini, via Mazzini, via Danzetta, via Baldo, via dello Struzzo e via del Forte.
Prove e Te Deum spostato: nel corso di una serie di riunioni sono stati poi fissati gli orari delle prove dello spettacolo. Oggi si andrà avanti dalle quattro del pomeriggio a mezzanotte con soundcheck, orchestra, ballerini e alcuni artisti, e il programma proseguirà domani sempre dalle 16. Le prove sono in programma anche il 31 ma in questo caso lo stop è fissato alle 19, due ore prima dell’inizio dello show. Proprio a causa delle prove sabato cambia l’orario della tradizionale celebrazione eucaristica di ringraziamento al Signore, con il canto del Te Deum in Duomo (secondo quanto comunica la Diocesi la celebrazione si terrà alle 19 e non alle 18).
La capienza: in queste ultime ore il Comune sta valutando con la Questura e la Prefettura l’opportunità di innalzare il numero di persone ammesse nell’area limitata, ossia quella che va da sotto il palco di Piazza IV Novembre alla pasticceria Sandri. Le ultime disposizioni prevedevano duemila ingressi e altri tremila fino all’accesso di Corso Vannucci per un totale di cinquemila spettatori. Nei giorni scorsi, a proposito di questa seconda area, si era parlato della possibilità di toccare le cinquemila persone. Le riserve saranno sciolte entro oggi, a seguito delle valutazioni tecniche da effettuare in questura e in Commissione vigilanza. La decisione di innalzare il numero a 7.500 persone totali viene vista di buon occhio. L’obiettivo è quello di evitare pressioni nell’area non contingentata.
Tecnici nelle Fontana. Intanto ieri le operazioni per la grande macchina organizzativa de “L’anno che verrà“ hanno interessato anche la star di Piazza IV Novembre: visibili alcuni tecnici che stavano posizionando materiale alla base del monumento.
Silvia Angelici