
Oltre 900mila euro per la realizzazione del nuovo asilo nido “Fiocco di Neve“ di Trestina che il Comune potrà investire per la demolizione e la ricostruzione nella stessa attuale sede, grazie ai fondi del Piano nazionale di resilienza. "L’edificio che verrà costruito occuperà una superficie identica all’attuale nell’ottica della promozione di interventi di rigenerazione urbana senza consumo di suolo, ma ospiterà più bambini, garantendo una capienza massima di 45 unità", dicono il sindaco Luca Secondi con gli assessori Carletti e Guerri. L’amministrazione parla di "un nuovo importante obiettivo che va a segno nel solco del lavoro che portiamo avanti ogni giorno per garantire alle nuove generazioni di studenti e alle loro famiglie edifici scolastici sicuri, moderni e sostenibili, che siano funzionali ai processi di insegnamento, ma anche efficienti dal punto dal vista energetico". Per la riqualificazione e l’innovazione della città e dei suoi servizi attraverso il Pnrr, il Comune ha già raccolto oltre 30 milioni di euro. Con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni energetiche del nuovo asilo nido, l’abbattimento dei consumi e degli sprechi attraverso sistemi di nuova generazione, il Comune proporrà il progetto anche per il finanziamento con i fondi Gse – Conto Termico. "Significa puntare a raggiungere lo standard che consente di avere a disposizione un complesso scolastico a elevata efficienza energetica e autonomo dal punto di vista dei consumi, grazie a un’impiantistica in grado di assicurare l’autoproduzione dell’energia necessaria all’illuminazione, all’alimentazione elettrica e al riscaldamento", precisano ancora sindaco e assessori. La proposta progettuale finanziata dal Miur prevede anche la funzionalizzazione delle aree esterne.