REDAZIONE UMBRIA

Aperture speciali e visite guidate con le “Giornate Fai d’Autunno“

Le "Giornate Fai d'Autunno" in Umbria offrono visite guidate a luoghi storici e paesaggistici poco conosciuti. Programma ricco e variegato da scoprire su www.giornatefai.it.

Le "Giornate Fai d'Autunno" in Umbria offrono visite guidate a luoghi storici e paesaggistici poco conosciuti. Programma ricco e variegato da scoprire su www.giornatefai.it.

Le "Giornate Fai d'Autunno" in Umbria offrono visite guidate a luoghi storici e paesaggistici poco conosciuti. Programma ricco e variegato da scoprire su www.giornatefai.it.

Oggi e domani la bellezza si svela in Umbria con il ritorno delle “Giornate Fai d’Autunno“, il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico che il Fondo Ambiente Italiano organizza per la XIII edizione con visite guidate, aperture straordinarie, eventi speciali alla scoperta di luoghi d’arte, storia e natura insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, spesso inaccessibili.

Il programma è davvero ricco, con l’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sul sito www.giornatefai.it. Ecco allora alcuni itinerari da percorrere in questi due giorni. A Perugia sono da segnalare l’apertura straordinaria dell’Oratorio San Francesco dei Nobili, ai piedi della Torre degli Sciri e dell’ex Convento di Santa Maria Maddalena, sede del Comando della Legione Carabinieri dell’Umbria, in corso Cavour. A Castiglione del Lago c’è da vedere Palazzo Moretti Costanzi, a di Pozzuolo Umbro, Spoleto “apre“ Palazzo Pianciani (nella foto), la dimora d’epoca più estesa del centro storico e la più rappresentativa del neoclassicismo spoletino e propone anche la visita alle 7 chiese di Beroide. A Foligno parte aperte alla Collegiata di San Salvatore e agli Orti Jacobilli, un antico orto-giardino risalente al XVII secolo, a ridosso delle mura medievali, a Cannara c’è da visitare la Chiesa della buona morte o delle stimmate di San Francesco, a Spello la Chiesa di San Ventura, a Sellano il Castello di Cammoro e a Trevi la “Cartiere di Trevi“. E ancora Todi svela uno degli edifici più antichi della città, la Chiesa di Santa Maria della Neve a Pian di Porto insieme al Ponte Bailey, risalente mentre a Gubbio c’è da vedere la Chiesa di Santa Croce della Foce, scrigno d’arte barocca.

A Orvieto le Giornate Fai d’Autunno aprono Palazzo Bisenzi, e Palazzo Guidoni oggi Morichetti. Ricco e articolato il programma di Lugnano in Teverina con aperture e visite speciali al Convento di San Francesco, ai tesori del borgo (Palazzi Bufalari e Brunoni e la Collegiata di Santa Maria Assunta) e una passeggiata attraverso paesaggi e siti storici.