
Il Vignole oggi, radunato alla Giorgio Tesi Group
Pistoia, 6 giugno 2019 - Se ne parlava, se ne parla. Chi ha avuto la fortuna di vederli giocare, se li ricorda ancora tanto erano bravi e belli: qualcuno li paragonò, enfatizzando, al Milan di Sacchi, qualche altro a quello degli Invincibili, allenato da Fabio Capello. In una stagione scesero in campo pure indossando la maglia del Diavolo, sponsorizzata per l’occasione Giorgio Tesi Group. Erano i ragazzi del Vignole, con tutta probabilità la squadra amatoriale più forte e longeva di Pistoia e della sua provincia.
Giusto vent’anni fa, il successo più importante, il titolo italiano conquistato a Cesenatico, sul litorale romagnolo, nella cittadina che ha dato i natali a un grande ciclista/milanista, Marco Pantani. Per ricordare quella vittoria e quel gruppo, irripetibile, di amici, si è svolta una cena amarcord nella sede della Giorgio Tesi Group, a Badia a Pacciana. “Un bel momento conviviale per festeggiare un decennio di affermazioni e amicizia – racconta l’allora vice presidente del sodalizio nonché valido stopper Fabrizio Tesi, oggi patron del gruppo vivaistico –. È stata una bella rimpatriata di una sessantina di persone.
È stata l’occasione di rammentare chi, purtroppo, non c’è più: lo storico dirigente Bruno Gori, il presidente Giorgio Tosi, il dirigente Francesco Tosi, i calciatori Domenico Piras e Alessandro Naselli. Abbiamo consegnato alcuni riconoscimenti: alla memoria a Bruno Gori, alias Fumino (il premio è stato ritirato dal figlio Alessio), al dirigente Angiolino Carradori, al giocatore, massaggiatore e preparatore Nicola Paperetti, al grande allenatore Bruno Tondini, il ‘mister’ più vincente del calcio amatoriale pistoiese.
Quella formazione fece bene a Pistoia, in Toscana, a livello nazionale”. Non sono mancati abbracci e strette di mano, sorrisi e risate nel ricordare gli aneddoti del periodo, ma pure le emozioni. E allora menzioniamo anche – ci scuseranno se non li citeremo tutti – i dirigenti Fabrizio Ciani, Alessio Gori, Pier Luigi Galimberti e Alvaro Tondini, il preparatore/estremo difensore Antonio Baroncelli, i calciatori dell’anno del trionfo tricolore i portieri Douglas Lastrucci e Massimo Gaggioli, i difensori Lorenzo Livi, Alessandro Pascucci, Paolo Calistri, Fabrizio Tesi e Marco Corsini, i centrocampisti Bruno Gori, Massimo Miano, Andrea La Cava, Lucarelli, Chinni, Nicola Paperetti e Cristiano Spinelli, gli attaccanti Daniele Scartabelli, Andrea Milani, Sergio Maria Borgo, Daniele Maestripieri e Massimiliano Corsini.
Gianluca Barni