LAURA VALDESI
Palio di Siena

Palio, i segni parlano del Bruco

Venti anni fa la Contrada vinse con Rose Rosa. Il fiore è nel suo stemma

Palio dell'Assunta, il Drappellone (Foto Dipietro)

Siena, 11 agosto 2016 – C’è da sbizzarrirsi, se i contradaioli vogliono trovare i segni del destino nella seta armoniosa che Jean Claude Coenegracht ha regalato alla città per il Palio dell’Assunta. Un omaggio alle donne che lottano e combattono, la cui vita in molti luoghi  vale meno di zero. 

I brucaioli avranno certo provato un brivido vedendo le rose che sono nel loro stemma e quelle foglie  che avvolgono la Vergine e prendono la scena nel Drappellone. E poi, come dimenticare, venti anni fa la vittoria arrivata  dopo 41 anni con Cianchino su Rose Rosa. Ecco, ancora questo fiore. Ancora un richiamo alla rosa, quella rossa con cui Beppe di Bedo andò a prendere il 13 agosto la cavallina che ha aperto una nuova era per il Bruco. Anche i colori – il giallo e il verde – evocano la contrada di via del Comune.

C’è anche l’Aquila però in questo Drappellone. Per tutto quell’oro ma soprattutto per il fatto che il cavallo sembra fermare la corsa proprio sopra lo stemma dei Quattro Cantoni.  E  il numero di stelle sulla testa dell’Assunta? Sei a destra e sei a sinistra. E alla colonna della Madonna del Voto, in Duomo,  la sesta appunto, c’è il Drago. In tutto sono 12, però: la bandiera della Giraffa  è al 12° posto in Cattedrale. 

Ma quando si parla di perle impossibile non pensare al Nicchio; la collana che cinge il collo della Vergine, gli orecchini. E poi ci sono dipinte nel manto che, sul petto,   delinea due nicchie. Alla mano un anello con una pietra rossa, come il corallo.  

I cavalli sono solo rappresentati di un piccolo esemplare, appena delineato, in questo Palio. Dominato dalla figura della Vergine. Ebbene, se si guardano  i Palii vinti dal 1991  al 2010 dalla Tartuca la figura della Madonna  è sempre enorme.  Solo l’inizio di una lettura del Drappellone che accompagnerà i contradaioli fino al 16 agosto quando una fantino e una cavallo scriveranno la storia.