REDAZIONE SIENA

Spettacolo al PalaEstra

Intensa due giorni ‘senese’ con i migliori atleti d’Italia

E’ andata in archivio la due giorni di grande ginnastica artistica al PalaEstra. La massima serie del Campionato a squadre maschile e femminile ha regalato uno spettacolo emozionante tra le mura dell’impianto di Viale Sclavo.

Tra le donne è la Ginnastica Civitavecchia ad aggiudicarsi il Trofeo San Carlo Veggy Good con 153.950 punti davanti alle atlete toscane della Ginnica Giglio. Il caporal maggiore dell’Esercito italiano, Lara Mori e compagne, mettono insieme 151.550 punti validi per la piazza d’onore davanti alle atlete della Juventus Nova Melzo, terze con 150.250. Quarto posto per il Centro Sport Bollate di Giada Grisetti, a quota 150.150. Tra i maschi è l’Ares di Cinisello Balsamo ad avere la meglio sugli altri undici club in gara. Edoardo De Rosa e compagni, con il totale di 236.250 punti, relegano al secondo posto la Virtus Pasqualetti dei due Avieri dell’Aeronautica Militare Andrea Cingolani e Paolo Principi. Il loro 234.250 è valido per il secondo gradino del podio davanti ai ginnasti della Pro Patria Bustese, di cui fa parte l’altro aviere del Gruppo Sportivo di Vigna di Valle Ludovico Edalli, terzi con 232.850. Ma al di là dei singoli risultati è stato l’evento generale ad aver funzionato.

"Nonostante l’assenza del pubblico le gare si sono svolte regolarmente e hanno offerto un bellissimo spettacolo di ginnastica artistica maschile e femminile. Il primo giorno la serie B poi la A1 e a A2 nella giornata di sabato. Lo spettacolo è stato assolutamente all’altezza delle aspettative e nonostante qualche defezione dell’ultimo momento - dice Fabrizio Lupi presidente regionale della Federazione Ginnastica Artistica – ci sono state delle gare interessanti. Grazie ai nostri canali federali abbiamo trasmesso le gare in diretta per permettere agli appassionati di godersi gli esercizi più belli nonostante le porte chiuse. Questo è un bellissimo impianti che appartiene allo sport in generale e credo fortemente che anche la ginnastica artistica possa diventare di casa a Siena, l’importante è riprendere l’attività normalmente con il pubblico, poi sono convinto che le occasioni, qui ed altrove, non mancheranno".

"Una grande soddisfazione per noi aver avuto l’opportunità di organizzare questo evento - spiega il ds della Polisportiva Mens Sana 1871 Gianluca Marzucchi – come già ebbi modo di dire in sede di presentazione. Per noi rappresenta la celebrazione del nostro compleanno numero 150. La Polisportiva nasce come associazione di ginnastica artistica e festeggiare con questo evento a 150 anni praticamente esatti, visto che il giorno è il 16 aprile, non può che riempirci di gioia. È stato un grande impegno e una enorme mole di lavoro in atto da settimane. Vanno ringraziati i nostri dipendenti, i tecnici, i volontari, gli sponsor che ci hanno dato una grande mano così come la Federazione. Sono passati tanti anni dall’ultima volta che il nostro impianto ha ospitato una gara di questo tipo di ginnastica artistica. Era il 1980 con Beatrice Vannoni, attuale dt della sezione, protagonista all’epoca come atleta. Speriamo che sia l’occasione giusta per aver posto le basi e poter organizzare ancora al PalaEstra eventi di questa portata".

Guido De Leo