REDAZIONE SIENA

Eroica 2021: i percorsi e gli orari di sabato e domenica

Paesaggi mozzafiato per gli oltre ottomila partecipanti

Cicloturisti all'Eroica, la famosissima gara per appassionati di ciclismo d'epoca

Gaiole in Chianti,1 ottobre 2021 - Questi i percorsi nei dettagli

Sabato 2 ottobre PERCORSO MEDIO – CRETE SENESI: km 135 La partenza è mattiniera, il passaggio da Brolio in chiaroscuro, illuminato dalle fiaccole a olio, introduce alle prime luci che consentono di intravedere le torri di Siena all’orizzonte. Il percorso ha 8 tratti sterrati per complessivi 58 km ed oltre 2.000 mt di dislivello. I ristori saranno 4 partendo da quello di Radi, per arrivare a quello di Buonconvento, seguito dal ristoro di Asciano e quindi quello di Castelnuovo Berardenga. La Val d’Arbia e le Crete di Asciano, lo spauracchio del Monte Sante Marie, il rientro in Chianti i punti salienti. I ciclisti avranno a disposizione un’intera giornata per guardarsi intorno ed accumulare emozioni che resteranno indelebili nella mente e nel cuore. PERCORSO LUNGO – km 209 Si tratta del mitico, vero percorso eroico che emoziona tutto il nostro mondo; quello che arriva fino alla Val d’Arbia, ricalcando le strade del 135, per poi salire verso Montalcino passando per Castiglion del Bosco attraverso la salita santificata dall’arrivo del Giro d’Italia del 2010. Si riprende fiato grazie al ristoro di Montalcino, fino a ritornare a Buonconvento attraverso Pieve a Salti. Luoghi questi che molti conoscono grazie a Nova Eroica ed Eroica Montalcino. Nella seconda parte il percorso punta verso Asciano, Monte Sante Marie, Castelnuovo Berardenga, Radda. Con 3.768 mt di dislivello, 15 tratti di strade bianche per un totale di 100 km e 5 fantastici ristori, L’Eroica è un’esperienza di ciclismo mistico. I ristori si trovano a Monteroni d’Arbia, Montalcino, Buonconvento, Asciano e Castelnuovo Berardenga. Quando un partecipante a L’Eroica riesce a vedere illuminate nella notte le prime case di Gaiole in Chianti, scendendo da San Donato e Vertine, può incominciare ad assaporare l’emozione di potersi definire “vero eroico”! Domenica 3 ottobre PASSEGGIATA – VALLE DEL CHIANTI: km 46 È il percorso che ha una lunghezza abbordabile anche se comunque necessita di un certo impegno, sia per la distanza che per il dislivello complessivo (709 mt). Lungo il percorso si attraversano 2 tratti di strada bianca per complessivi 22 km e si possono gustare prodotti toscani nel ristoro; un super classico di grande bellezza, il ristoro di Dievole al 31° km. Il percorso passa per il “Leccione”, dove non può mancare una foto memorabile, poi si dirige verso Pianella, Vagliagli, Due Arbie e quindi Molin Lungo. PERCORSO CORTO – GALLO NERO: km 81 È un percorso affascinante, che si sviluppa interamente all’interno delle zone di produzione del Chianti Classico, caratterizzato da 5 tratti di strada bianca per complessivi 33 km, ha oltre 1.500 mt di dislivello e 2 ristori; quello sempre più bello, ricco e gustoso di Radda in Chianti e quello ormai mitico di Lamole-Volpaia. Non mancheranno momenti di vero folclore toscano come quello di Cecchini (re della “ciccia”) a Panzano, al fascino dei paesi vestiti a festa partendo dal Castello di Brolio, Vagliagli, Radda in Chianti e Vertine. Sfidiamo chiunque a restare insensibile a tanta bellezza paesaggistica, alle strade bianche dure ed emozionanti, alla contemporanea gioia di migliaia di eroici che le percorrono. PERCORSO CENTO VAL D’ARBIA – km 106 Il percorso Cento misura, in realtà, 106 chilometri ed ha il pregio di unire il Chianti, le Crete Senesi e la Val d’Arbia. Si percorre lo stesso percorso Lungo fino a Radi poi si raggiungono Monteroni, San Martino in Grania sullo stesso percorso dei professionisti, Presciano Arbia. Si torna poi sul percorso corto per la strada bianca utilizzata dai professionisti alla prima edizione dell’Eroica Pro. Si rientra a Gaiole da Pianella e Dievole.