REDAZIONE SIENA

Quattro giorni in onda, la sfida delle tv locali

Canale 3 Toscana lancia la coppia WikiPedro-Balestracci per una Festa social. Radio Siena tv punta su un racconto più snello

Tra appuntamenti classici e novità assolute, le tv locali sono pronte a rinnovare il loro racconto del Palio. Voci, immagini, analisi, ricordi: quattro giorni non stop, un Palio tutto da vivere nel Campo e da assaporare in tv. Come le ‘96 ore di Palio’ di Canale3, che nella nuova era targata Opera Laboratori, dopo il cambio di canale e il 5G, si preparano a introdurre importanti novità nel palinsesto paliesco. Tra queste, il nuovo format ‘Ma me lo spieghi…’ con Pietro Resta in arte WikiPedro, personaggio seguitissimo sui social che da anni gira la Toscana e l’Italia raccontando storie, culture e tradizioni, e il professor Duccio Balestracci. "L’idea nasce dalla volontà – racconta Andrea Ceccherini, insieme a Giacomo Luchini curatore del programma – di non dare più per scontato il racconto e il lessico del Palio. Abbiamo deciso di studiare qualcosa che permetta un approccio diverso al Palio per lo ‘straniero’. Pietro è una persona abile, a cui abbiamo deciso di affiancare Duccio Balestracci, profondo conoscitore di Siena, del Palio e delle sue dinamiche. Tutto si baserà sul gioco dell’errore, dell’equivoco: WikiPedro incarnerà chi viene a Siena e sbaglia ad usare un termine; un gancio perfetto per gli interventi di Balestracci, che nel correggerlo avrà la possibilità di raccontare la città e Festa". Quattro puntate in onda alle 15.30, che si affiancheranno al palinsesto storico: immancabile l’appuntamento all’ora di pranzo con Franco Masoni e gli ex fantini, la rassegna stampa, la diretta e la moviola delle prove, gli intermezzi di Ricordi di Palio, il racconto dell’arrivo dei popoli in Piazza e il format serale ‘Dietro la Festa’.

"Il nuovo corso – sottolinea Virginia Masoni – prevede ampi spazi per i giovani. Il pomeriggio sarà dedicato a loro, con Pietro Federici e Francesca Bonelli che intervisteranno i loro coetanei. Grande attenzione anche ai social e allo streaming".

Anche Radio Siena TV accende le telecamere sul Palio. Tra lo studio sotto il Tartarugone e le dirette dal Campo, il palinsesto è ricco e rivolto a tutti i pubblici, con la rassegna stampa, ‘Buongiorno Palio’, ‘Oltre il Palio’, il ‘Processo alla Prova’, ‘L’anima del Palio’ e tanti altri. ""Le scelte che portiamo avanti da un paio di anni – commenta Massimo Biliorsi, direttore artistico – insieme al direttore Matteo Borsi, vanno nella direzione di una miscela tra cronaca e spettacolo, alla ricerca della massima sintesi e agilità senza perdere l’impronta emozionale. Se la narrazione televisiva del Palio ha un difetto, è quello di perdersi spesso in chiacchiere: noi vogliamo renderla snella, raccontando il Palio di ieri e di oggi. Saranno quattro giorni di maratona, con tanti giovani in diretta e sui social".

Andrea Talanti