
Adriano Giuliotti è stato confermato presidente della Misericordia di Montepulciano per il prossimo quadriennio. Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali si sono svolte lo scorso 12 febbraio, seguite dalla riunione Cda e non hanno portato cambiamenti ai vertici con Marino Protasi che rimane vicepresidente. I componenti del nuovo Consiglio di amministrazione sono Roberto Bernacchia, Franco Zurli, Francesco Billi, Rino Fantacci, Sara Giulianelli, Leonardo Nocchi e Gabriella Turchi. Il Collegio dei probiviri ha visto un parziale rinnovamento, essendo stato nominato presidente Ivo Bonifazi e componenti Mauro Cianciosi e Giuliano Trabalzini. La Misericordia ha voluto ringraziare pubblicamente la consigliera uscente Maria Grazia Ceccuzzi ed i sindaci revisori uscenti Enzo Marzuoli e Valter Mazzetti. Adesso per Giuliotti arriveranno nuove sfide da portare avanti dopo un periodo che è stato difficile per tutti a causa della pandemia. Tra le priorità ci sono i progetti legati alla gestione della Rsa "Cocconi-Bernabei" a Montepulciano. "Cercheremo di adattare la Casa di riposo alle nuove esigenze - spiega Giuliotti - perché il Covid ha portato diversi cambiamenti. Dobbiamo prenderne atto e fare tesoro di questo periodo per migliorare la qualità del servizio tanto per gli ospiti che per gli operatori sanitari. La nostra volontà è di acquisire la proprietà della Casa di riposo per fare cambiamenti strutturali e sviluppare nel miglior modo possibile le varie attività". Intanto una buona notizia, ieri pomeriggio sia operatori che ospiti erano tutti negativi come ci conferma lo stesso Giuliotti e questo è un altro segnale di riavvicinamento alla normalità dopo che in passato non sono mancati momenti difficili. La Misericordia svolge servizi importanti per la collettività, tra questi anche i trasporti sanitari ordinari e di emergenza con copertura di 12 ore giornaliere di P.E.T., una serie di servizi collaterali di natura sociale, l’attività di onoranze funebri 24 ore su 24 ed il servizio di protezione civile. "Il Covid ha segnato anche il mondo del volontariato - conclude Giuliotti - che si è dovuto tutelare. Ma abbiamo tenuto bene, i volontari ci sono comunque sempre stati vicini e colgo l’occasione per ringraziarli così come il Comune con cui abbiamo un ottimo rapporto. Il Covid ci ha portato ad una situazione in cui non c’era una esperienza alle spalle per affrontarla ma il buonsenso ci ha premiato".
Luca Stefanucci