FEDERICA DAMIANI
Cronaca

’Posta letteraria’, il festival a Radicofani

Domani e domenica sei incontri tra giornalisti e scrittori nella cornice ’esoterica’ del Bosco Isabella, voluto da Matilde Luchini

di Federica Damiani

La ‘Posta Letteraria’ è un festival culturale ideato e organizzato dall’associazione di giovani ‘Pyramid’ di Radicofani e si svolge dal 2018 durante un week end d’estate proprio nel comune di Ghino di Tacco, precisamente all’interno del Bosco Isabella, giardino romantico ed esoterico fatto costruire agli inizi del ‘900 dalla pittrice Matilde Luchini, di cui fu allievo Gino Severino.

Domani e domenica quindi, dalle ore 16 alle ore 18, tre scrittori e tre giornalisti si incontreranno in un dibattito di un’ora ciascuno per la presentazione dei loro libri. Domani alle ore 16 Francesca Campanelli intervista il giornalista e scrittore Simone Innocenti che presenta il suo ultimo libro ‘L’anno capovolto’ ed. Atlantide.

A seguire, alle ore 17 Maurizio Boldrini intervista Sergio Rizzo con il suo libro inchiesta ‘Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia’ ed. Solferino, per finire alle 18 con il giornalista e scrittore Michela Serra che, intervistato da Matilde Passa, presenta il libro ‘Osso. Anche I cani sognano’ ed. Feltrinelli.

Domenica 31 luglio la rassegna inizia con il nuovo di libro della giornalista e scrittrice Lorenza Foschini, intervistata da Federica Damiani, dal titolo ‘L’Attrito della vita. Indagine su Renato Caccioppoli, matematico napoletano’ ed. La nave di Teseo.

Alle ore 17 si parlerà di cinema con Giancarlo Governi che intervista Piero Negri Scaglione, autore del libro ‘Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l’avventura di ’C’era una volta in America’ ed. Einaudi. Un appuntamento importante, alla luce del grande successo del film di Tornatore su Ennio Morricone, che realizzò la colonna sonora per il capolavori

Infine, alle ore 18, Pino Di Blasio, capo della redazione de La Nazione Siena, intervista Antonio Padellaro del Fatto Quotidiano, autore del libro ‘7 cose di cui vergognarsi. Ora e allora.’ Ed. Paper First. Si annuncia un confronto pepato, dopo la caduta del governo Draghi e il ruolo giocato dall’ex premier Giuseppe Conte.

La Posta Letteraria nasce con l’intento di promuovere I libri e la lettura. L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana, dal Comune di Radicofani e dal Parco della Val d’Orcia Patrimonio Mondiale dell’Unesco.