
’Bonus vacanze’: opportunità o nuovo balzello per l’albergatore? L’unica certezza ad oggi è che la ricettività, a Siena come nel resto del Paese, è in forte difficoltà: difficoltà legate agli adeguamenti di legge richiesti come misure anti-Covid e soprattutto alla mancanza di turisti e di prenotazioni di lungo periodo. Tutti fattori che si fanno sentire ‘oltremodo’ nello scenario ricettivo senese, che ha nel turismo d’arte e negli stranieri gli ospiti più affezionati. "Sono tanti gli alberghi ancora chiusi, soprattutto in città. Non sanno ancora quando riapriranno e se riaprire", dice Rossella Lezzi, presidente di Federalberghi Confcommercio Siena.
Come funziona il bonus?
"E’ utilizzabile da famiglie con dichiarazione Isee sotto 40mila euro e va da 150 euro per nuclei di 2 persone, a testa, a un massimo di 500 per i nuclei da 3 persone in su. L’ospite deve farne richiesta all’Agenzia delle Entrate, con codice spip, corrispondente alla propria identità digitale e attraverso il sito web".
Dove può essere speso?
"In tutte le strutture ricettive".
Ci sono al momento richieste del bonus da parte dei clienti?
"Poche davvero. Noi di Federalberghi abbiamo inviato la procedura per la ricezione dei bonus ai nostri associati. Non c’è obbligo di accettazione. Abbiamo inoltre effettuato un sondaggio regionale, cominciato da oggi, con invio di questionari ai nostri associati per censire quali strutture aderiscono. E chi aderisce sarà pubblicato sul sito www.italyhotels.com".
C’è una previsione? O percezione sul gradimento o meno dell’iniziativa?
"Per adesso molte strutture sono ancora chiuse, altre non hanno intenzione di riaprire. Il dato ad oggi potrebbe essere fallato da questa situazione".
Il bonus è un’opportunità?
"Premesso che è da intendersi come incentivo, ad oggi siamo ancora agli inizi. Bisogna vedere i numeri per valutarne l’efficacia o meno. La riflessione del momento non è sull’accettare o meno il bonus ma sull’opportunità di lavorare o no. E’ il peso della burocrazia oggi a preoccupare l’albergatore".
Paola Tomassoni