REDAZIONE SIENA

Multe agli automobilisti stranieri, il Comune proroga l’accordo

Castellina in Chianti ha ha rinnovato per un anno l’incarico per la riscossione

Si vuole preservare una sorta di ’par condicio’ tra i destinatari di multe italiani (più facilmente raggiungibili) e quelli stranieri. Si tratta di sanzioni per contravvenzioni al Codice della Strada: quelle più comuni sono relative ad eccesso di velocità. Nel Chianti, come da tradizione, i turisti stranieri a bordo di auto proprie sono in buon numero. Storicamente, in caso di infrazioni, qualche problema a rintracciarli c’è poi stato. Il fatto oggi è questo: è appena scaduto il contratto biennale tra il Comune di Castellina in Chianti e la ditta specializzata friulana per lo specifico servizio di recupero del credito internazionale derivante da violazioni al Codice della Strada, appunto per il periodo 2020-2022.

Ma le istruttorie non aspettano. Il Comune dice infatti, anzi scrive, che va tenuta assolutamente presente "l’obbligatorietà di perseguire i trasgressori stranieri al pari di quelli italiani al fine di non incorrere in sanzioni amministrative e penali". Dunque, per non sospendere le lavorazioni in corso, l’accordo con il gestore del servizio è stato prorogato a tutto il 2023. Nessun colpo di spugna quindi. Le multe emesse a Castellina in Chianti sembrano destinate a viaggiare anche oltre confine per raggiungere i destinatari.

Sicuramente lo faranno a tutta velocità.

Andrea Ciappi