Ha partecipato a tutte le grandi corse a tappe (quattordici edizioni tra Giro, Tour e Vuelta) e alle più prestigiose classiche. Adesso Daniele Righi (nella foto, durante il periodo da portacolori della Lampre), si dedica all’attività di direttore sportivo in ambito ciclistico. Un cammino intrapreso già all’indomani della conclusione del percorso professionistico, nel 2012. In questo 2022 l’ex corridore fa parte dello staff del Team Drone Hopper, Androni Giocattoli, sodalizio con sede a Cossato (Biella), che ha in Gianni Savio il General manager. Una squadra che si basa sul lancio di giovani talenti del pedale contando su un gruppo di 23 effettivi. Una squadra multietnica, che si avvale del contributo di atleti italiani e colombiani, norvegesi, eritrei e rumeni. "Lavoriamo affinché i nostri ragazzi possano emergere in competizioni di un certo pregio - afferma Righi - in un momento in cui, con il massimo scrupolo, ci atteniamo ai protocolli sanitari per la sicurezza in modo da tutelare i tesserati". A breve è previsto un interessante esordio stagionale per il collettivo dalle radici piemontesi. La data da evidenziare in agenda è il 9 febbraio, mercoledì prossimo, con la la partecipazione al Tour of Antalya, rassegna internazionale su strada in programma nella città di Adalia, nella Turchia meridionale. Creato nel 2018, l’appuntamento è parte integrante del calendario dell’Uci Europe Tour, classe 2.2. Paolo Bartalini
CronacaL’ex ciclista Daniele Righi ora fa il direttore sportivo