
Proseguono in Sinagoga a Siena gli appuntamenti estivi alla scoperta di spazi, usanze e rituali della cultura ebraica. Fra visite tematiche e laboratori anche questa settimana sono due le iniziative dedicate a grandi e piccoli: domani, alle 17, nuovo incontro della rassegna ’Il ciclo della vita ebraica’, questa volta dedicato al matrimonio. Il rito del matrimonio ebraico ha un’origine di quasi 2.000 anni e segna l’inizio di una nuova vita per il chatan (sposo) e per la callà (sposa) con un cerimoniale ben definito e consolidato suddiviso in vari momenti. Durante la visita tematica saranno introdotte le diverse fasi comprese nella cerimonia, dalla lettura della ketubà (contratto matrimoniale) al significato del baldacchino, alla rottura del bicchiere. Ad accompagnare la visita immagini, canti, filmati e la presentazione di un contratto matrimoniale ebraico settecentesco di Siena. Lunedì alle 18 laboratorio didattico per i più piccoli ’Shabbat shalom’, l’attività introduce l’origine del giorno di riposo, lo Shabbat la più importante ricorrenza del calendario ebraico fra oggetti rituali utilizzati in occasione della festa e canti.