REDAZIONE SIENA

Galilei, Cecco, Pianella e Rapolano Altre classi finiscono in quarantena

Dopo Sarrocchi, Bandini e Caselli, anche il liceo scientifico Galilei di Siena ha il primo caso Covid: ieri l’Asl ha informato l’istituto della positività di uno studente di una seconda classe e la necessità di mettere in quarantena l’intero gruppo e cinque insegnanti. "La notizia è arrivata ieri quando i ragazzi erano a casa: avevano un’assemblea, fatta on line – conferma la preside Adele Patriarchi - per cui non c’è stata necessità di farli uscire prima. Il problema è che, con i ragazzi, finiscono in isolamento anche i docenti, che in malattia possono fare didattica a distanza, ma che vengono a mancare in presenza nelle altre classi. Appena avuta disponibilità dagli insegnanti, partiremo con la didattica a distanza per la classe in quarantena. Eravamo pronti, avendo già 12 classi in didattica digitale integrata".

Non è la sola scuola a Siena che deve far i conti con il virus: anche la media Cecco Angiolieri ha visto chiusa una classe, anche qui una seconda, per la presenza di un caso positivo. Da Castelnuovo Berardenga il sindaco Fabrizio Nepi comunica "la positività di un inserviente della scuola dell’infanzia e primaria di Pianella, con conseguente isolamento domiciliare di 19 bambini fino al 26 ottobre".

L’Asl ha registrato la positività, solo a Siena, di una decina di ragazzi fra 11 e 14 anni. Poi c’è Rapolano: "È stato riscontrato un caso positivo di un bambino nella scuola primaria – fa sapere il Comune -. La classe e due insegnanti sono in quarantena. Tutte le attività di tracciamento e isolamento sono state attivate dalla Asl e dalla scuola". Ieri mattina i Nas di Firenze hanno fatto controlli alla piscina dell’Acquacalda e in una palestra in centro, non trovando irregolarità.