'Festa della Legalità a Siena: 'Suvignano tenuta aperta' per celebrare la Legalità'

La Festa della Legalità è pronta a celebrare la lotta alla mafia a Suvignano, con la presenza di importanti amministratori regionali e locali. Lo spettacolo teatrale ‘L’invisibile’ di Giacomo Di Girolamo, incentrato sulla vita del boss mafioso Matteo Messina Denaro, sarà in anteprima nazionale.



'Festa della Legalità a Siena: 'Suvignano tenuta aperta' per celebrare la Legalità'
'Festa della Legalità a Siena: 'Suvignano tenuta aperta' per celebrare la Legalità'

La Festa della Legalità è pronta ad animare nuovamente la tenuta di Suvignano. Giunta alla quinta edizione, la festa promossa dalla Regione Toscana andrà in scena oggi in quella che rimane la più grande tra le tenute sottratte alla mafia nel centro e nord Italia.

Confiscata definitivamente nel 2007, dopo la sottrazione delle quote a Vincenzo Piazza, affiliato di Cosa nostra, l’azienda agricola situata nel territorio di Monteroni d’Arbia è stata affidata dal 2018 al controllo dell’Ente terre regionali toscane, attraverso cui viene amministrata dalla Regione e dai comuni di Monteroni e Murlo. La tenuta è diventata un vero e proprio simbolo della lotta dello Stato alla mafia, caratterizzandosi come luogo di promozione della legalità, della ricchezza sociale e ambientale, venendo restituita alla gestione pubblica e alla collettività.

La Festa inizierà alle 14,30 con la passeggiata della legalità, mentre alle 17 prenderà il via l’iniziativa ‘Suvignano tenuta aperta’, alla quale prenderanno parte gli amministratori regionali e locali. Saranno presenti anche il presidente della Regione, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, oltre all’Arcivescovo di Siena, Augusto Paolo Lojudice, il prefetto Matilde Pirrera, il Presidente della Provincia, David Bussagli, il Sindaco di Murlo, Davide Ricci e il Sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni. La serata continuerà con lo spettacolo teatrale ‘L’invisibile’ di e con Giacomo Di Girolamo, in anteprima nazionale, con la regia di Alessandro Gallo.

Uno spettacolo incentrato sulla vita del boss mafioso Matteo Messina Denaro, la cui latitanza trentennale si è conclusa con l’arresto il 16 gennaio scorso.

A.T.