REDAZIONE SIENA

’Farfalla di Dinard’ il libro di Montale presentato agli Intronati

L’Accademia organizza a Palazzo Patrizi un incontro con il curatore Scaffai e il professor Cataldi

’Farfalla di Dinard’, il primo libro in prosa di Eugenio Montale, uscì nel 1956 ed è ormai un classico del Novecento. I suoi brevi capitoli, in cui emergono l’estro e l’eleganza della scrittura di Montale, oltrepassano i confini tra racconto, elzeviro e prosa poetica.

Sono capitoli di un quasi-romanzo, che evoca anni e protagonisti di stagioni lontane con ironica nostalgia: "E’ quasi, e sia pure in modo frammentario –, confessò Montale – un mio romanzo autobiografico; tutto, in quel libro, è autobiografico, propriamente. Ho quasi scritto un romanzo, dunque, e un ’nuovo romanzo’, non un romanzo tradizionale".

Il volume torna ora in libreria nella collana dello “Specchio” di Mondadori, dopo un lungo intervallo, in un’edizione ampiamente commentata da Niccolò Scaffai (docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena), che firma anche il saggio introduttivo concludendo che "questo volume ha consacrato il Montale in prosa, attribuendogli un rilievo quasi paritario rispetto al poeta".

La ’Farfalla di Dinard’ a cura di Niccolò Scaffai verrà presentata all’Accademia senese degli Intronati (Palazzo Patrizi, via di Città 75), domani alle 17,30. Presiederà Roberto Barzanti. Insieme al curatore interverrà Pietro Cataldi, docente e già rettore dell’Università per Stranieri di Siena.