
Il dato è eclatante: +40% di visitatori con prenotazione al Complesso del Duomo rispetto al 2019 nei mesi da maggio ad agosto. L’Opera del Duomo, avvalendosi della professionalità di Opera Laboratori, gestore di importanti istituzioni culturali ed ecclesiali in Italia, ha riorganizzato il servizio di vendita e prenotazione. Opera Laboratori ha attivato una nuova piattaforma per le vendite online e l’erogazione di ticket digitali attraverso i propri canali di marketing culturale. La campagna di comunicazione pianificata sui canali televisivi nazionali e sulla stampa ha contribuito significativamente a raggiungere i risultati attesi in concomitanza del periodo di scopertura del Pavimento previsto quest’anno fino al 17 ottobre. Nel solo mese di agosto i visitatori del Complesso del Duomo sono stati 208.498.
Tra le novità introdotte in questi mesi il servizio erogato gratuitamente a tutti i possessori del biglietto di ingresso: sul proprio smartphone ogni visitatore può accedere ai contenuti audio e di infografica del complesso automaticamente nella lingua nella quale è stato configurato lo smartphone. Oltre alla audioguida è promosso anche il servizio di visita guidata garantita. "Questi dati ci confermano che il turismo si è evoluto. Gli ospiti - affermano Stefano Di Bello, manager di Opera laboratori - scelgono luoghi capaci di comunicare la loro particolare identità, si informano prima di arrivare anche per avere una conferma sulle modalità di accesso e sui presidi sanitari obbligatori apprezzando servizi culturali garantiti inclusi nel biglietto di ingresso. Gli ospiti che in questi mesi si sono rivolti agli uffici di prenotazione o hanno utilizzato i nostri strumenti di prenotazione per pianificare la visita nell’acropoli della città sono aumentati nei mesi da maggio ad agosto del 40% rispetto al 2019. Quest’anno, nel periodo di scopertura del Pavimento, nei mesi di luglio e di agosto, sono addirittura triplicati e nei primi 25 giorni di agosto sono stati registrati circa 70 milla visitatori del complesso con prenotazione e con il biglietto digitale sul proprio smartphone. Questi dati sono una chiara risposta del visitatore che non vuole più solo essere un turista, ma cerca ospitalità nella realtà che sta visitando e desidera qualificare il tempo dedicato. Un ringraziamento va a tutti i colleghi di Opera Laboratori che con il loro lavoro e tanta professionalità hanno saputo gestire le inevitabili file dovute ai controlli del green pass e al mantenimento del distanziamento, contribuendo al raggiungimento di questi importanti risultati per Opera della Metropolitana di Siena e per la tutta la città. Che sempre di più dovrà attivarsi per una cultura del Bene e del Bello".