
Magnifica giornata da tipico ottobre ieri per il ritorno dell’Ecomaratona del Chianti Classico, dopo il triste stop del 2020 a causa del Covid: vincono Giorgio Calcaterra (la 42 km) e Federica Moroni correndo tra vigne, antichi villaggi e le ormai epiche strade bianche. Calcaterra concede una sorta di bis, in quanto nel 2018 si era aggiudicato la 21 km. Ben oltre duemila i partecipanti allo start, a Castelnuovo Berardenga. Comunque nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza. Era l’edizione 14 di questo evento che è sì sportivo ma non solo, andando ad "accarezzare" luoghi da sogno nella tre-giorni, inaugurata venerdì dalle 35 staffette della 3x1500 m, che hanno tagliato il traguardo nella piazza di Castelnuovo Berardenga, dove sabato si è tenuto il convegno ’Corsa e natura’. Ieri il via alle tre manifestazioni competitive: la EcoMaratona da 42 km, la EcoMaratonina da 21 km e la gara ‘Tra il bosco e le vigne del Chianti’ di 13 km. Pronostici della vigilia rispettati nell’EcoMaratona 42 km con le vittorie di Giorgio Calcaterra e Federica Moroni. ’Re’ Giorgio ha messo il suo sigillo sull’EcoMaratona Chianti Classico 2021 in 3:03’56“, costringendo alla seconda piazza d’onore consecutiva Andi Dibra (Asd Uisp Chianciano, 3, 11’02“), vincitore delle edizioni 2017 e 2018. Terzo è giunto Federico Badiani (Montecatini Marathon Asd, 3,15’58“). Quello di Federica Moroni (Atletica Avis Castel San Pietro) è stato uno splendido assolo, nonostante la caduta al secondo chilometro". La gara ha riguardato le celebri mura del Castello di Brolio, culla della famiglia Ricasoli. La EcoMaratonina di 21 km è stata dominata da Juri Mazzei (Gp Parco Alpi Apuane), che ha fermato il cronometro a 1, 20’25“. Secondo e terzo sono giunti Fabio Salotti (G.S. Orecchiella Garfagnana, 1, 21’45“) e Malvin Metushi (Atletica Ponticino, 1, 24’16“). Tra le donne, ha vinto Alice Guerra (Atletica Banca di Pesaro C. Storico), con 1, 31’36“. Per tutti la soddisfazione liberatoria di una ‘long run’ nei luoghi più belli del Chianti.
Andrea Ciappi