
Angeli con la coda, che sono capaci di scovare l’interruttore della mente e del cuore delle persone, soprattutto di quelle più fragili. Sono i ’comfort-dog’, i volontari a quattro zampe che sono una realtà della Pubblica Assistenza di Siena. Sette coppie cane-conduttore attive in asili, scuole, associazioni e case di cura: Luli 3 anni e mezzo, cocker spaniel inglese nero; Shelby 6 anni e mezzo, cocker spaniel inglese tricolore, e la loro padrona, Aurora Mascagni, insegnante per lavoro, volontaria per passione. Fa parte del gruppo ’cinofili’ della Pubblica Assistenza, coordinato da Benedetta Benvenuti: "I cani sono addestrati per la socializzazione. Lavorano con un addestramento specifico che gli permette di entrare in piena comunicazione con le fragilità", spiega. Anziani, bambini, tante persone beneficiano di questi animali. "Abbiamo lavorato all’hospice Campansi di Siena e con l’associazione Le Bollicine. Esperienze che non dimenticheremo mai, dice Benedetta. L’impegno della Pubblica Assistenza è in ’Si- Sienasociale’, nell’ambito del tavolo anziani con iniziative a favore della terza età.