PAOLA TOMASSONI
Cronaca

Allarme polmonite alla materna. Contagiati quindici bambini

Quattro piccoli alunni sono stati ricoverati al Policlinico

Siena, ospedale Le Scotte (Foto archivio)

Siena, 26 giugno 2018 - Una quindicina di bambini, fra 3 e 6 anni, colpiti da polmonite nell’ultimo mese, quattro dei quali finiti al policlinico Le Scotte. Diversi casi dunque con un comune denominatore: tutti i bambini infatti provengono dalla stessa scuola, dove presumibilmente hanno contratto e si sono passati il batterio. Un focolaio diffusosi da una scuola materna situata nel Comune di Castelnuovo Berardenga. «C’è stato un difetto di comunicazione, da parte della scuola: se ci avessero avvisato che c’era un batterio in circolazione potevamo anche tenere i bimbi a casa in queste ultime settimane», segnalano alcuni genitori.

LA MATERNA è infatti ancora a disposizione delle famiglie fino al 29 giugno: al momento dei 97 bimbi iscritti sono una quarantina a frequentare il plesso. E dunque la diffusione della polmonite è stata veloce e particolarmente aggressiva: con bambini che se la sono cavata con la terapia antibiotica e altri che invece sono stati ricoverati in ospedale con febbre alta. «Nelle ultime tre settimane – conferma il professor Salvatore Grosso, direttore della Pediatria delle Scotte – abbiamo ricoverato 4 bambini, provenienti tutti dalla stessa scuola, per polmonite acquisita in comunità. E in 3 di questi bambini è stato individuato il batterio ‘mycoplasma pneumoniae’; nell’ultimo paziente sono in corso gli accertamenti».

FATTO STA che non è scattata la procedura di allerta, prevista dal protocollo sanitario in caso di malattie infettive e l’Asl non è stata informata. «Si tratta di casi che non devono creare allarmismo – precisa Grosso –, perché legati alla media stagionale nei periodi pre-estivi e autunnali, curabili con terapia antibiotica. Questo batterio, infatti, è responsabile del 40 per cento delle polmoniti acquisite in comunità e si trasmette con le goccioline di saliva, principalmente starnuti o colpi di tosse. Oltre a questi 4 bambini nell’ultimo mese sono stati ricoverati altri 3 bambini, provenienti da aree diverse rispetto a quella della scuola, con la stessa problematica. Al momento è ricoverato un unico piccolo paziente, gli altri sono stati tutti dimessi. Vorrei tranquillizzare tutte le famiglie perché non ci sono emergenze e c’è piena collaborazione con i pediatri di base».