REDAZIONE SARZANA

Sarzana: rimosso dalla strada il 'camper dello spaccio'

Gli agenti sono intervenuti denunciando anche un 36enne con foglio di via emesso dal questore spezzino

Controlli della Polizia (foto d'archivio)

Sarzana, 10 settembre 2022 – Un camper, base dello spaccio, è stato fatto rimuovere dalla polizia. Nella mattinata di due giorni fa, gli operatori della squadra volante del Commissariato di Sarzana hanno notato il mezzo nella prima periferia sarzanese. Dal controllo è emerso che il veicolo risultava privo della copertura assicurativa Rca ed inoltre era occupato da un cittadino trentaseienne di origine sinti già noto alle forze dell’ordine per i numerosi precedenti penali soprattutto per reati contro il patrimonio, motivo per cui gli era stata recentemente inflitta la misura cautelare del foglio di via emesso dal Questore della Spezia. In base a questo provvedimento l'uomo non poteva permanere nel territorio del Comune di Sarzana, visti i numerosi illeciti di natura penale, ultimo il furto di una autovettura e un'ingente somma di denaro, reati per i quali era stato denunciato.

Negli ultimi periodi il camper era diventato un punto di incontro di cittadini extracomunitari dediti allo spaccio, sempre nell’area di parcheggio di quel camper non sono mancati recentemente episodi di risse e rapine talvolta per debiti di droga. Per arginare quei fenomeni delittuosi e risanare la zona dal degrado urbano che si era ormai venuto a creare, il veicolo è stato rimosso e quindi tolto nella disponibilità di tutti i frequentatori. L'uomo è stato denunciato per aver contravvenuto al divieto imposto, al momento quindi la sua posizione è ora al vaglio dell'autorità giudiziaria e della Divisione Anticrimine della Questura della Spezia, che valuterà la possibilità applicare provvedimenti maggiormente restrittivi.

I controlli della polizia sono proseguiti nella serata, per il contrasto ai reati legati all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Genova: sono state impiegate 6 pattuglie, di cui 3 in abiti civili e 3 in divisa. L’attività è stata svolta principalmente nel quartiere della Trinità e nelle aree intorno alla stazione ferroviaria, che recentemente sono finite sui quotidiani per le proteste dei cittadini dovute allo spaccio e ad alcune situazioni di disturbo della quiete pubblica. L’attività ha portato al controllo di 13 veicoli e l’identificazione di 30 persone molte delle quali con precedenti penali.

Marco Magi