
La foce del fiume Magra
Sarzana, 2 marzo 2023 - Inizia stamani il percorso di preparazione del nuovo piano integrato del Parco di Montemarcello Magra Vara che dovrà essere adottato entro novembre andando a sostituire la versione vigente redatta nel lintano 2001.
Un lavoro complesso che da stamani coinvolgerà in sala consigliare del Comune di Sarzana oltre ai tecnici anche le associazioni di categoria, il mondo della scuola e gli esponenti civici.
Il ruolo di coordinatore è stato affidato all’architetto Nicoletta Giangarè di Regione Liguria affiancata da uno staff di diversi professionisti che dovranno esaminare una materia estremamente complessa sia dal punto di vista ambientale che occupazionale coniugando le esigenze del rispetto dei vincoli imposti proprio dalla presenza di un parco naturale con quelle lavorative.
Oggi l’ente Parco apre la fase partecipativa con i primi due incontri di ascolto per arivare alla redazione definitiva del piano. Si inizia al mattino dalle 9.30 alle 12.30 con l’ascolto degli enti locali, enti di formazione, Università ed istituti scolastici. L’altro appuntamento che vedrà coinvolte le associazioni di categoria, ordini professionali, realtà associative ed aziende, si terrà al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30.
La redazione del Piano Integrato di Parco (PIdP) prevede la realizzazione di uno strumento integrato e multidisciplinare che valorizzi e conservi gli ecosistemi dell’area protetta e delle quattro Zone Speciali di Conservazione (ZSC): Parco Magra Vara Montemarcello; Piana della Magra; Costa di Maralunga tutte di competenza dell’ente.
A questa prima fase seguirà una seconda fase propositiva ed infine un ultimo incontro per la presentazione dello Schema di Piano. La redazione del Piano Integrato di Parco è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale Psr di Regione Liguria annualità 2014-2022.
m.m.