ELENA SACCHELLI
Cronaca

Sarzana, rinasce la passerella di via Emiliana: era in abbandono dal dieci anni

L’elaborato del marzo 2018 non aveva mai avuto seguito poiché sprovvisto di copertura finanziaria L’amministrazione ha affidato l’aggiornamento del progetto. Per l’intervento a bilancio 250 mila euro

Il troncone di passerella che faciliterà il collegamento pedonale

Sarzana, 8 marzo 2022 - Il desiderio dei residenti di Battifollo di poter tornare a usufruire di una corsia preferenziale e soprattutto pedonale per raggiungere il centro storico senza dover percorrere in auto la Cisa potrebbe realizzarsi il prossimo anno. A sei mesi dalla conferma dell’ottenimento del finanziamento statale per un progetto di riqualificazione della passerella che collega via Emiliana con via del Murello, un altro passo in avanti è stato compiuto. Il 3 marzo con determina dirigenziale di Giovanni Mugnani è stato affidato all’ingegnere Graziano Bonelli della Proconte srl diVezzano Ligure il compito di aggiornare il progetto esecutivo e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dei "lavori di sistemazione delle rampe di accesso alla passerella di via Emiliana lato sottopasso ferroviario e interventi manutentivi diversi" per un importo complessivo di 7800 euro.

Una storia travagliata quella della passerella di via del Murello, realizzata nel 2008 grazie a un investimento comunale di circa 260 mila euro poi interdetta al pubblico a causa di problemi di sicurezza che necessitavano di svariate verifiche nel 2012 – anno in cui fu rimosso il sistema di rampe necessarie al superamento del dislivello di circa 3 metri da via del Murello per l’interferenza di queste con la platea di varo del monolite - e caduta nel dimenticatoio. Ma a dieci anni dalla sua chiusura – grazie ai 250 mila euro ottenuti lo scorso settembre partecipando al bando statale per la messa in sicurezza di infrastrutture stradali - la previsione dell’amministrazione Ponzanelli è quella di riuscire ad aprire il nuovo cantiere entro la prossima estate. Il cronoprogramma dovrebbe procedere senza intoppi con la consegna del progetto di aggiornamento del progetto esecutivo nel mese di aprile e la successiva apertura della gara pubblica che dovrebbe vedere affidati i lavori in concomitanza con l’arrivo dell’estate. Con la stima di aprire il nuovo cantiere a luglio i lavori realisticamente potrebbero concludersi nell’arco di un anno quindi nell’estate del 2023 la passerella che congiunge via Emiliana a via del Murello dovrebbe tornare agibile.

Centro storico. Buone notizie anche per quanto riguarda i residenti del centro storico dato che lo scorso 5 marzo, per un importo di poco superiore ai 6 mila euro, sono stati affidati alla ditta alla ditta Artedil di Battista Menchi di Minucciano i lavori volti al ripristino della pavimentazione di via Mazzini, nel tratto che congiunge piazza Matteotti a piazza Garibaldi. Nello specifico i lavori consisteranno nella "sostituzione di alcuni basoli in pietra mediante rimozione delle pietre esistenti, scavo, ripristino del sottofondo con malta cementizia, posa della piastra esistente (se eccessivamente ammalorata sostituzione con altra dello stesso tipo) e stuccatura con boiacca di cemento".