REDAZIONE SARZANA

La sabbia del Magra per le spiagge Finanziato un maxi-ripascimento

La Regione Liguria ha stanziato 450 mila euro per la movimentazione di 24 mila metri cubi di rena. L’intervento sarà oggetto di gara d’appalto e verrà eseguito probabilmente nel prossimo autunno

Giacomo Raul Giampedrone

Stanziati dalla Regione Liguria 450 mila euro per l’utilizzo di 24mila metri cubi di materiale sabbioso dragato dal fiume Magra per il ripascimento strutturale delle spiagge di Marinella e Fiumaretta. Importanti per la riqualificazione del litorale e per la sua protezione. Si tratta di materiale raccolto nelle operazioni di dragaggio del fiume Magra, in particolare nella sua parte terminale, che non era stato smaltito ma in previsione di un suo futuro utilizzo era stato stoccato nei pressi del ponte della Colombiera a Fiumaretta, in un sito prossimo a quello del futuro intervento. In proposito è stato firmato il decreto di autorizzazione dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti nella sua qualità di commissario delegato della presidenza del consiglio all’emergenza della Protezione civile dell’ottobre 2018.

Nelle prossime settimane sarà aperta la Conferenza dei servizi da parte del settore difesa del suolo della Regione Liguria con tutti soggetti interessati fra cui comune, parco, autorità di bacino, volta a programmare il prossimo intervento di ripascimento strutturale delle spiagge. Tutto si dovrebbe concludere velocemente, l’intervento però verrà effettuato in autunno, a settembre o ottobre, visto l’imminente inizio della stagione estiva da parte dei titolari degli stabilimenti balneari, di conseguenza non potranno in quel periodo essere istallate gru e intervenire con mezzi pesanti, quindi è stato deciso di attendere la fine dell’estate.

Afferma l’assessore regionale alla protezione civile Giacomo Giampedrone: "Si tratta di un risultato importante che guarda a garantire con fondi di protezione civile 24mila metri cubi per le operazioni di ripascimento per le spiagge dei comuni di Sarzana ed Ameglia. Inoltre attraverso l’impiego di sabbia proveniente dal letto del fiume Magra ribaltiamo il concetto per cui gli interventi di Protezione civile possano riguardare solo le emergenze. Guardiamo infatti a un ripascimento strutturale che riqualifichi il litorale e lo protegge dalle prossime mareggiate e soprattutto che dal Magra possano arrivare sul litorale solo rifiuti. In questo caso, al contrario – conclude Giampedrone –, valorizzeremo un materiale, la sabbia, che è il bene più prezioso per una spiaggia ed essenziale alla riqualificazione del nostro litorale".

Per il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli "si tratta di un’ottima notizia. Questo decreto ci consentirà, nel breve periodo, di riqualificare con un importante ripascimento la spiaggia di Marinella, tanto cara ai sarzznesi e non solo. Grazia a Regione Liguria per questo investimento importante , anche sotto il profilo ambientale dimostrando che la sabbia può essere vagliata e non direttamente smaltita, anche per essere riutilizzata per realizzare poi un importante intervento strutturale sul lato a mare del nostro litorale".

C.G.