Prosegue al museo diocesano di Sarzana, fino al 10 ottobre, la mostra storica su “Domenico Fiasella, pittore celeberrimo”, curata da Barbara Sisti e Franco Bonatti. Orari di visita venerdì 15.30 - 20; sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 15.30 - 20. Info 0187.625174 o diocesanosarzanagmail.com. La mostra consente di rileggere dipinti già noti nel confronto diretto con opere provenienti da collezione privata, sinora poco conosciute. La presenza eccezionale della tela “San Lazzaro implorante la Vergine per la città di Sarzana” è stata a sua volta resa possibile grazie alla collaborazione della parrocchia di San Lazzaro e al contributo del giovane studioso Andrea Moruzzo.
Un altro evento è dedicato in questi giorni alla spiritualità francescana del pittore Fiasella, un aspetto poco conosciuto della sua figura. Proprio nell’ambito delle iniziative legate alla mostra in corso, la sezione del Museo di Sarzana, guidata da Paolo Bufano e da Barbara Sisti, ha organizzato per sabato 2 ottobre una giornata di studio a Monterosso al mare, in collaborazione con il convento, Fondazione Carispezia, Accademia “Capellini” della Spezia e con il patrocinio dei Comuni di Monterosso e Sarzana e della delegazione del Fondo Ambiente Italia. I lavori inizieranno alle 9.45 con gli intervento del custode del convento padre Renato Brenz Verca e di monsignor Paolo Cabano per la diocesi. Le relazioni, coordinate da padre Vittorio Casalino, saranno di Franco Bonatti, Federico Baldini, Andrea Moruzzo ed altri. Alle 17 chiuderà la giornata, nella chiesa conventuale, la Messa celebrata dal vescovo diocesano Luigi Ernesto Palletti. L’evento è ad ingresso gratuito con prenotazione al numero 0187 625174 oppure via mail a [email protected].