
Un fine settimana... nel passato. Torna, sabato 8 e domenica 9 ottobre, la manifestazione ’Sarzana senza tempo’, organizzata dall’omonima associazione di cui è presidente Simone Del Greco, nello splendido scenario della Cittadella. "Dal 18 marzo al 22 giugno 1487 – spiegano gli organizzatori – Genovesi e Fiorentini scendono in guerra tra loro per il possesso della Città di Sarzana. Gli ultimi combattimenti radono al suolo la Fortezza Firmafede, costruita dai Pisani nel XIII secolo e gran parte della città. Al suo posto Lorenzo il Magnifico fa costruire l’attuale Cittadella, completata nei primi del ‘500 dal Banco di San Giorgio". La manifestazione è dunque dedicata alla rievocazione di questi spettacolari fatti d’arme, ed è possibile grazie al contributo del comune di Sarzana, il patrocinio della Regione Liguria e della Confcommercio della Spezia. Parteciperanno appassionati di storia rinascimentale e rievocatori provenienti da tutta Italia e da altri paesi europei.
Sarà possibile vivere due giornate due giornate rinascimentali proprio come si svolgevano nella città di Sarzana 500 anni fa. Per l’occasione il Circolo fotografico sarzanese organizzerà un contest fotografico: i vincitori verranno premiati nelle settimane successive nella sede dell’associazione il Torrione Genovese a Porta Parma.
Questo il programma di ’Sarzana senza tempo’. Sabato alle 14 le porte della fortezza si spalancano con apertura dei mercati e delle attività di falconeria, laboratori didattici per bambini, allenamenti, duelli, ronde, un vero e proprio tuffo nella storia. Alle 14.30 consegna del soldo e dispacci ai capitani delle compagnie, nell’uffizio interno a una delle celle della piazza d’Arme; alle 15 riunione dei capitani per battaglia; alle 16 spettacolo di falconeria; alle 18 taglio del nastro della XII edizione alla presenza delle autorità comunali; alle 18.15 esercito dei Fieschi ed esercito Mediceo in corteo nelle strade della città e a seguire la battaglia. Sabato sera musica con il duo Siro e Corradus, chiusura fortezza alle 22. Domenica alle 10 apertura delle porte della fortezza e ripresa dei mercati e delle attività. Alle 10.15 in piazza D’Arme torneo di Lorenzo il Magnifico, a cura della Compagnia della Spada e della Veglia, a seguire spettacoli di falconeria e duelli. Alle 18 nel fossato rievocazione della battaglia. Alle 20 chiusura manifestazione.
Saranno presenti numerosi gruppi storici: Milizia San Giorgio, Gruppo storico sarzanese, Compagnia della spada e della veglia Lucca, White company Livorno, Compagnia del montone Terra del Sole, Compagnia historica lucenses Lucca, Compagnia del quadrifoglio Alessandria, Compagnia del drago oscuro Forlì, Cavalieri del carretto Finale Ligure, Compagnia di San Giacomo Maggiore Bologna, Debreceni tortenelmi korok Ungheria, L’epèe soleil (Belgio), Pietro Barsotti balestraro Urbino, Arte progetto ceramiche Pisa e Ignes fatui.