
Cena offerta da Massimo e Carla Tartarini
La Spezia, 12 agosto 2020 - Una bella idea nel segno della solidarietà. Massimo e Carla Tartarini, i titolari del ristorante La Gira, hanno deciso di abbinare il 320° compleanno del leccio della Foce, uno dei quattro alberi monumentali della Liguria, alla cena che hanno offerto al personale sanitario del pronto soccorso e del 118 dell’ospedale Sant’Andrea della Spezia.
La festa dell’albero che viene celebrata sempre i primi di agosto, è diventata un modo concerto di dire grazie per il loro impegno durante la grande emergenza coronavirus, che Massimo Tartarini ha potuto verificare di persona, perché nel giorno di chiusura del suo ristorante fa il volontario sulle ambulanze della Croce Rossa. Ovviamente, a causa dei turni, non tutto il personale ha potuto partecipare alla cena, ma sotto le rigogliose fronde del leccio venerdì scorso era presente una nutrita rappresentanza. Hanno partecipato alla serata anche il prefetto Maria Luisa Inversini e il sindaco Pierluigi Peracchini. Il menù, preparato dalla chef Grazia con il suo staff nella cucina ’a vista’ del locale , prevedeva un antipasto a base di frittelline, acciughe del Golfo e tortine di riso con verdure, poi i tipici ravioli della Gira, i paccheri ai frutti di mare, la trippa alla spezzina, i muscoli ripieni ed infine il dolce della casa preparati da Alba, la pasticcera della casa, le cui specialità sono la crema catalana e la crostata di marmellata. Il tutto accompagnato dal vermentino dei Colli di Luni sia bianco che rosso.
Durante la serata, come ringraziamento per la cena offerta, il personale del pronto soccorso e del 118 del Sant’Andrea ha voluto a sua volta ringraziare Massimo Tartarini, consegnandogli la statuetta dell’Oscar con la scritta: «A Mamo con stima e affetto».
Per Massimo e Carla, che proprio quest’anno festeggiano i 150 del ristorante La Gira fondato nel 1870, è stata anche l’occasione per presentare il libro sulla storia della loro famiglia, scritto in rima da Anna Maria Tartarini, che si intitola appunto ’La saga dei Tartarini’. Il volume, di oltre cento pagine, è corredato di tante fotografie d’epoca e parte dai capostipiti Giuseppe Tartarini e Adelaide Calzetta, ripercorrendo le tappe fino ad oggi. Massimo Benedetti