REDAZIONE SARZANA

Casa per i ragazzi affetti da autismo Ultimati i lavori all’ex consultorio

Il progetto era stato avviato a Molicciara nel 2019 in collaborazione coi Comuni di Spezia e Sarzana e l’Asl. Fondamentale per l’intervento il finanziamento messo a disposizione della Fondazione Carispezia

Il traguardo è ormai dietro alla curva, dopo un viaggio che, tra salite e rallentamenti, dovuti anche agli ultimi accordi da perfezionare tra l’amministrazione comunale e i proprietari di un terreno confinante, non è stato assolutamente semplice. Ma la casa dedicata ai ragazzi affetti da autismo e altre patologie neuropsichiatriche è ormai finita e il Comune di Castelnuovo Magra sta preparando l’ingresso degli ospiti e delle loro famiglie, portando a termine un progetto avviato nella primavera del 2019 in collaborazione con le amministrazioni comunali della Spezia e di Sarzana e con l’Asl Spezzino, intercettando anche un finanziamento messo a disposizione della Fondazione Carispezia.

L’ex consultorio di via della Pace a Molicciara, poco distante dalla chiesa, era stato individuato come sede del piano di intervento dedicato ai ragazzi fino ai 18 anni affetti da patologie ma costretti a rivolgersi a centri in altre Regioni. "Una risposta concreta alla volontà di dedicare nuovi progetti ai giovani – ha spiegato il sindaco Daniele Montebello –. Con questa visione abbiamo anche ammodernato il campo sportivo che soltanto per una questione temporale è stato completato prima della struttura sanitaria, nata però sull’idea di garantire gli spazi necessari. C’è bisogno di zone di aggregazione, che siano quelle sportive oppure mediche, e con determinazione stiamo riuscendo a vedere la conclusione delle opere".

Il centro per l’autismo è stato al centro di un lavoro condiviso tra varie amministrazioni comunali intenzionate a fornire risposte concrete a una esigenza molto sentita in Val di Magra e non adeguatamente supportata. Ecco che il sindaco Daniele Montebello nel corso degli incontri tenuti con i colleghi sindaci e i vertici dell’azienda sanitaria spezzina aveva proposto di utilizzare l’ex consultorio da tempo dismesso dotato anche di spazi esterni utilissimi per svolgere le terapie richieste.

"I ragazzi e le loro esigenze – conclude il sindaco – sono gli obiettivi che questa amministrazione comunale si è data e cercherà di raggiungere prima della scadenza del mandato. Il campo sportivo tanto criticato adesso è un gioiello per tanti giovani, ragazzini e bambine, così come lo è il centro sportivo di via Canale. E lo sarà anche la palestra delle scuole medie che secondo qualcuno abbiamo trascurato. Non è affatto così e infatti abbiamo predisposto il progetto, individuato l’area adeguata e anche previsto accendere un nuovo mutuo qualora non riuscissimo a intercettare i finanziamenti attraverso altre vie".

Massimo Merluzzi