ELENA SACCHELLI
Cronaca

Blitz contro gli abusivi nel borgo di Marinella. "Sicurezza e decoro a questa zona"

Agenti del commissariato e della polizia locale hanno sgomberato due immobili di via Taruga

Il blitz della polizia Marinella (Pasquali)

Sarzana, 3 febbraio 2023 - Il sole non aveva ancora illuminato la pineta di piazza della Libertà quando, ieri mattina poco prima delle 8, numerose volanti della Polizia del Commissariato di Sarzana hanno fatto irruzione nel borgo di Marinella. Obiettivo, monitorare la situazione e procedere allo sgombero di alcuni immobili abusivamente occupati in via Taruga. Non certo la prima operazione all’interno della frazione marina di Sarzana che (grazie alla collaborazione tra la proprietà, la Marinella Spa, e le Forze dell’ordine) vuole contribuire a ripristinare decoro e sicurezza in un territorio per troppo tempo ostaggio di incuria e abbandono. Sono stati sgomberati due immobili, al loro interno sono stati identificati quattro uomini, due di nazionalità rumena e due nordafricani, risultati tutti regolari sul territorio nazionale. Grazie ad un’azione congiunta, dopo aver liberato gli immobili, porte e finestre dei due appartamenti sono stati murati per impedirne futuri accessi abusivi. A fornire qualche dettaglio sugli interventi effettuati a Marinella nell’arco degli ultimi mesi è la dirigente del commissariato di Sarzana, vicequestore aggiunto Annamaria Ciccariello.

"Questo intervento è solo uno dei tanti controlli cadenzati che abbiamo effettuato da circa un anno a questa parte. A partire dallo scorso maggio soltanto qui a Marinella, area sensibile e attrattiva per gli illeciti anche per via dell’abbandono e della scarsa illuminazione, abbiamo mandato via quindici persone irregolari, che sicuramente almeno per un po’ di tempo (i 3 mesi necessari per accertamenti) non torneranno qui". I controlli del personale del commissariato di Sarzana proseguiranno nell’area del borgo di Marinella, in quella dell’ex Mogol e della Colonia Olivetti per implementare la sicurezza, ma soprattutto la sua percezione fra gli abitanti della zona. Il tutto però senza dimenticare il centro storico cittadino che, specialmente nei week end, necessita della presenza di forze dell’ordine alla luce anche degli ultimi episodi. A prendere parte al controllo di ieri mattina, oltre ai vigili urbani giunti sul posto intorno alle 9, anche Costantin, un magnifico pastore belga Malonois dell’unità cinofila di Genova: il suo infallibile fiuto però non ha rinvenuto nulla di anomalo nelle abitazioni passate al setaccio e nelle sue prossimità. Quello dell’occupazione abusiva di immobili abbandonati all’incuria e al degrado a detta del vicequestore Ciccariello, anche a Marinella, è innanzitutto un problema sociale.

Subito dopo l’intervento delle forze dell’ordine, gli operai della ditta incaricata dalla Marinella Spa, hanno provveduto a murare con cemento e mattoni tutti gli accessi alle abitazioni. Piacevolmente sorpresa dell’intervento è apparsa una passante solita a frequentare le spiagge e il borgo di Marinella in compagnia del suo amico a quattro zampe. "Spero davvero che questa frazione così suggestiva e dalle mille potenzialità, torni presto ad essere valorizzata come merita – ha commentato Maria Novella Caro – Vengo spesso qui e mi piace moltissimo, ma mi sembra chiaro che ci sia urgente bisogno di una riqualificazione adeguata in grado di conferire al borgo il giusto decoro per il quieto vivere dei pochi residenti rimasti. Sarebbe bellissimo vederlo nuovamente popolato e pieno di attività aperte, chiaramente non stravolgendo la vocazione agricola e rurale che caratterizza questo lembo di terra a cavallo tra Liguria e Toscana".