
Su il sipario. Anche se non c’è un vero e proprio teatro a Santo Stefano Magra andrà comunque bene l’ex ceramica Vaccari per dare spazio alla passione per la recitazione e trasmettere le emozioni del palco nella prima rassegna di appuntamenti con le compagnie teatrali selezionate da Giobbe Gennaro, ex assessore comunale e attore per diletto, in collaborazione con la Compagnia La Corte della Spezia. Si inizia domani, sabato, per proseguire fino al 28 maggio con la manifestazione dal titolo "Su il Sipario" promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Santo Stefano Magra. Il salone calibratura dell’ex fabbrica di piastrelle di Ponzano dove peraltro si svolgono i consigli comunali, ha già ospitato, nel tempo, rassegne teatrali e spettacoli di danza ma per la prima volta mette in piedi un vero e proprio cartellone di eventi. Si inizia domani alle 21.15, orario di inizio anche di tutte le prossime date, con la Compagnia La Corte della Spezia che metterà in scena per la regia di Maria Grazia Chilosi lo spettacolo "Donne" monologhi di Dario Fo e Franca Rame con musiche di Fabrizio De Andrè.
Il 9 aprile sarà la volta di "Giulietta e Romeo, ovvero come essere pessimi genitori" della compagnia Mirpò della Spezia sotto la regia di Guglielmo Perez. Il 22 aprile "Art" di Yasmina Reza interpretato dalla compagnia Crocogufo di Genova e la regia di Federica Menini e sabato 30 aprile il palcoscenico si apre per la commedia del grande maestro Eduardo de Filippo dal titolo "Terrazza sul corso e Gennariniello" della compagnia teatrale Pullecenella & C della Spezia con la regia di Ernesta Manselli. Nel mese di maggio si riparte da sabato 7 con lo spettacolo "Onesti si nasce, furbi si diventa" di Loredana Cont proposto dalla compagnia genovese Quelli dé ‘na Vòta diretta dal regista Ivo Pattaro. A seguire il 14 maggio "Il veleno del teatro" di Rodolf Sirera, regia di Luciano Sperzaga interpretato dalla Compagnia delle Muse di Cremona infine ultimo incontro il 28 maggio con "La misteriosa scomparsa di W" scritto da Stefano Benni e messo in scena dalla compagnia teatrale "Le Gocce" di Genova sotto la regia di Damiano Fortunato.
L’ingresso a tutte le rappresentazioni sarà libero ma è comunque consigliata la prenotazione contattando il numero 335-5857488 oppure inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Massimo Merluzzi