
Il rapper Fabri Fibra
Firenze, 3 ottobre 2022 – Da Fabri Fibra a Sfera Ebbasta passando per i Counting Crows: la settimana che va dal 3 al 9 ottobre è ricca di tanti appuntamenti culturali, dislocati su tutto il territorio della Toscana. E ci sono eventi per tutti i gusti: incontri, concerti, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre diffuse, conferenze e tanto altro. Firenze, 3 ottobre Si rinnova al Museo Marino Marini di Firenze, dopo la pausa estiva, il viaggio nella grande letteratura tra Otto e Novecento con Sandro Lombardi. Il primo appuntamento è il 3 ottobre (ore 18) con “Lettera al padre” di Franz Kafka, una missiva redatta nel 1919 e mai spedita in cui viene delineata la figura del genitore: un uomo duro e autoritario con un ruolo predominante nella vita affettiva, lavorativa e psicologica dello scrittore praghese (ingresso 10 euro su prenotazione, www.museomarinomarini.it). Firenze, 3 ottobre Il 3 ottobre (ore 21) sul palco della Tuscany Hall di Firenze arriva il signore del rapper italiano: Fabri Fibra nell’ambito del tour “Caos Live, Festival 2022”, iniziato a luglio scorso a pochi mesi dall’uscita dell’ultimo album “Caos”. Durante i live Fabri Fibra e il suo fidato dj Double S ripercorrono i successi che hanno segnato i 20 anni di carriera del rapper italiano a partire da “Dalla A alla Z” e “Applausi per Fibra” passando per “Pamplona” e “Tranne te” fino ad arrivare a “Propaganda” e al nuovo singolo “Stelle”. Prato, 4 ottobre Franco Grillini, storico attivista per i diritti civili, sarà a Prato martedì 4 ottobre (ore 21) per presentare al “Terminale Cinema” il documentario che racconta la sua vita di passione e battaglie, dal titolo “Let’s Kiss”. Firenze, 4 ottobre Il 4 ottobre (ore 21,30), dopo il tutto esaurito dello scorso maggio, torna al Teatro Puccini di Firenze il filosofo youtuber Rick DuFer con lo spettacolo “Stand-up Cogito Tour”. Massa, 4 ottobre Il Teatro Guglielmi di Massa riapre il 4 ottobre (ore 21) con il concerto sinfonico diretto dal maestro Zubin Mehta con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Firenze, 6 ottobre Giovedì 6 ottobre (ore 21) al Nelson Mandela Forum fa tappa il “Famoso Tour” di Sfera Ebbasta. L’artista propone live “Famoso”, l’album che ha alzato l’asticella per la musica urban italiana nel mondo, uscito per Island Records nel 2020, e l’EP “Italiano” realizzato insieme a Rvssian, pubblicato lo scorso maggio per Island. Firenze, 6 ottobre Il 6 ottobre(ore 21), alla Tuscany Hall di Firenze è in programma il concerto dei Counting Crows, la band americana che manca in Italia da ben cinque anni, ovvero dalla trionfale apertura del concerto di Bruce Springsteen and the E Street Band al Circo Massimo di Roma. I Counting Crows sbarcano a Firenze per presentare il nuovo album “Butter Miracle”. Lastra a Signa (Firenze), 7 ottobre Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, il 7 ottobre (ore 21) la vocalist Petra Magoni e il pianista Andrea Dindo propongono “Canzoni in bianco e nero”, un viaggio nel teatro in musica, dalla Germania di Kurt Weil all’America di Cole Porter. Info: 055.8720058. Firenze, 7-9 ottobre Dal 7 al 9 ottobre all’Ippodromo del Visarno c’è “Firenze Books”, il festival dedicato al libro, alla diffusione della lettura e alla valorizzazione delle librerie indipendenti. In programma 50 presentazioni, tra cui quella con il fumettista Pera Toons, Massimo Cotto con Piero Pelù, il premio Strega e Campiello Helena Janeczek, Saverio Tommasi, Marino Bartoletti, Lorenzo Baglioni, Beatrice Venezi, Ultimo Uomo, oltre a laboratori e letture per bambini. Arezzo, 7-9 ottobre Torna ad Arezzo il Mercato Internazionale dal 7 al 9 ottobre, dopo tre anni di assenza a causa della pandemia. Si tratta dell’appuntamento per eccellenza dedicato ai sapori del mondo, giunto alla 16esima edizione su iniziativa di Confcommercio Arezzo con la collaborazione di Fiva (Federazione nazionale venditori ambulanti). Pisa, 8 ottobre La mostra “I Macchiaioli”, a Palazzo Blu di Pisa, dall’8 ottobre al 26 febbraio ripercorre l’entusiasmante evoluzione e insieme rivoluzione dei Macchiaioli, che hanno dato vita a una delle più originali avanguardie nell’Europa della seconda metà del XIX secolo. Si tratta infatti di una retrospettiva di oltre 130 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la Galleria d’arte moderna di Genova e la Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma. Info: https://palazzoblu.it/ Volterra (Pisa) 8 ottobre Nell’ambito del progetto “Trekking dell'artigianato” di Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, l’8 ottobre (ore 14,30) la protagonista è Volterra con “Alabastro volterrano”: un itinerario lungo le Balze settentrionali di Volterra e sosta da Stefano Simoncini, alabastraio alla vecchia maniera in Borgo Santo Stefano. Per prenotazioni: www.andareazonzo.com e www.toscana.artour.it. Firenze, 9 ottobre Il 9 ottobre (ore 11 e 12) la Compagnia delle Seggiole presenta uno straordinario viaggio teatrale alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare “Le carte che hanno fatto la storia” di Marcello Lazzerini per la regia di Sabrina Tinalli. Lo spettacolo fa parte delle celebrazioni per il 150esimo anniversario di fondazione dell’Istituto.