
Cinema la compagnia
Uno dei principali creativi del cinema d’animazione in stop motion è Nick Park. Galline in fuga è il suo film d'esordio, coronato dal successo: uscito nel 2000, ha incassato 224 milioni di dollari a fronte di un costo di 45 milioni di dollari ed è stato distribuito in tutto il mondo. Prodotto dalla Aardman Animations, è stato realizzato con personaggi e ambientazioni in plastilina, animati con la tecnica del 'passo uno' (stop motion).
Un’opera apparentemente folle, così come folle è l'avventura intrapresa dalle galline protagoniste, che architettano un improbabile piano per evadere dal pollaio, eppure geniale e dai significati profondi. Galline in Fuga si ispira infatti al film La grande fuga, del 1963, in cui alcuni soldati inglesi tentano l'evasione da un campo di prigionia tedesco, ed esprime a tutto tondo la metafora della ribellione contro ogni forma di prigionia e segregazione. In esso è possibile riscontrare un rifiuto allo sfruttamento economico dei popoli e della schiavitù; una condanna dell’Olocausto ebraico e dei gulag sovietici. Un film che parla, con un registro divertente e con il linguaggio dei bambini, della Libertà.
La proiezione, per la mini-rassegna Stop (e)motion, al cinema La Compagnia di Firenze, sarà Domenica 16 e lunedì 17 aprile (ore 17.00), per una Pasqua al cinema, con tutta la famiglia.
La rassegna Stop (e)motion prosegue Martedì 25 aprile (ore 17.00), con il film sulla più famosa coppia di attori di plastilina del mondo Wallace & Gromit La maledizione del coniglio mannaro, di Nick Park e Steve Box.
Programmazione Stop(e)motion:Domenica 16 Aprile : ore 17.00 Galline in fugaLunedì 17 Aprile : ore 17.00 Galline in fugaMartedì 25 Aprile, ore 17.00, Wallace & Gromit La maledizione del coniglio mannaro.
Ingresso: 4 euro
Cinema La Compagnia - via Cavour 50/r, Firenze