
Cooperativa Agricola di Legnaia
La storia della Cooperativa Agricola di Legnaia ebbe inizio con l'attività di un frate cappuccino fiorentino, Padre Pancrazio, che agli inizi del secolo scorso era solito riunire i contadini all'ombra dei loro bindoli per parlare loro della cooperazione e della necessità di unire le forze per rendere più vantaggioso, oltre che umano, il lavoro dei campi. Nel 1903 nacque la Cooperativa Agricola di Legnaia su iniziativa di un gruppo di agricoltori fiorentini che nel corso del tempo si è ampliata a vista d'occhio su tutto il territorio nazionale, mantenendo un radicamento forte a Firenze e in Toscana. Oggi Legnaia consta oltre 500 soci agricoltori, che vanno dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, di tutte le dimensioni: da realtà imprenditoriali importanti e significative del panorama toscano e nazionale, a piccoli agricoltori di prodotti di nicchia che difficilmente riuscirebbero a stare autonomamente sul mercato. La Cooperativa è caratterizzata da tre negozi dislocati nella provincia di Firenze, da una presenza forte nel mercato ortofrutticoli di Novoli e da un'azienda partecipata nel settore florovivaistico, Legnaia Vivai. La storica realtà fiorentina consta ad oggi di circa un centinaio di dipendenti. In questi anni la Cooperativa ha svolto un importante lavoro di riorganizzazione interna, focalizzando la propria attività su tre filoni principali: rapporto con il territorio, attenzione alla qualità e sostegno concreto al radicato tessuto economico locale.
La Cooperativa – come dimostrano i fatti di questi decenni – è un attore economico e sociale della comunità fiorentina rilevante, che ogni anno si mette a disposizione delle Istituzioni locali e della cittadinanza offrendo il supporto per ogni genere di iniziativa: dall'organizzazione di eventi per i bambini nei propri spazi a verde in via Baccio da Montelupo 180 alla presenza negli eventi di carattere sociale come Mettete dei fiori nei vostri balconi o la Bella Età del Quartiere 4. La qualità dei prodotti di Legnaia è un tassello fondamentale. Un'attenzione massima dei tecnici agronomi della Cooperativa nell'intero ciclo di vita dei vari prodotti e la cura dei soci agricoltori nel tramandare le tradizioni del “saper fare”, sono il giusto mix di ingredienti per mantenere il livello qualitativo su standard elevati. Come dice il Direttore Generale della Cooperativa, Carlo Pinferi, “la qualità è garantita da un diretto rapporto tra consumatore e produttore. A Legnaia la filiera è concretamente corta: il produttore porta i propri prodotti nelle cassette di Legnaia senza alcun passaggio intermedio”. Acquistare a Legnaia non significa soltanto apprezzare la qualità e la salubrità dei prodotti toscani e fiorentini, in gran parte, ma vuol dire investire nel tessuto locale, nell'impresa agricola che nonostante questi anni di crisi ha mantenuto salde le proprie radici a testa alta con non pochi sacrifici. Tutto questo fa della Cooperativa Agricola di Legnaia una realtà importante, caratterizzata – appunto – da una “passione secolare”.
Sito Web - Facebook