Disegnare insieme il futuro della città

Sfide, temi e indirizzi di sviluppo per la Siena che verrà.

“ViSIoni di città”
“ViSIoni di città”

Sapersi vedere nel futuro significa mettere a fuoco le sfide che si è chiamati ad affrontare, ma anche gli obiettivi e la direzione che si intende seguire per raggiungerli. Quando tutto questo coinvolge una città, come nel caso degli strumenti di pianificazione urbanistica, a essere chiamata in causa è tutta la comunità che quella città vive, che lì lavora, che usufruisce dei suoi servizi. Una comunità attraversata da interessi diversi, eppure unita da una dimensione comune: il territorio, con le sue caratteristiche e risorse da tutelare, le sue fragilità di cui prendersi cura, i suoi punti di forza da valorizzare. Tutto ciò nel contesto sempre più complesso e interconnesso in cui le nostre città sono inserite.

Impossibile allora pensare che questo sia un compito riservato a chi detiene il governo di un territorio o sia prerogativa esclusiva della matita di un architetto. Quando una città è chiamata a dotarsi degli strumenti che ne indirizzeranno lo sviluppo e le trasformazioni future diventa sempre più importante coinvolgere l’intera comunità urbana, aprendo spazi pubblici di confronto, di dialogo, di immaginazione futura.

“ViSIoni di città” nasce proprio con l’obiettivo di coinvolgere in più occasioni la cittadinanza, il mondo associativo, le professioni e le realtà economiche nella redazione del nuovo Piano Strutturale della città. Promosso dall’amministrazione comunale e sviluppato con il supporto metodologico di Sociolab, cooperativa con una lunga esperienza in materia di coinvolgimento della cittadinanza, il percorso di partecipazione è stato pensato per accompagnare le fasi di redazione del Piano Strutturale, lo strumento di pianificazione urbanistica chiamato a tracciare indirizzi di sviluppo della città per i prossimi 15-20 anni.

La “mossa” che ha dato avvio al percorso si è tenuta lo scorso 8 febbraio in sala Patrizi, quando alla presenza del Sindaco De Mossi e dell’assessore all’urbanistica Capitani si è svolto il primo evento. A tenere a battesimo il percorso sono stati il sociologo Massimiliano Colombi (Nomisma), l’urbanista Simona Ricchio (Nomisma) e l’economista Giulio Breglia (Università di Roma) che richiamando l’esperienza di altre città con caratteristiche simili hanno lanciato alcune suggestioni sulle principali dimensioni e sfide che attendono la città di Siena: una rinnovata interpretazione del concetto di coesione sociale e di collaborazione tra i diversi interessi che vivono la città; la tutela delle risorse ambientali e le forme di contrasto al cambiamento climatico; e infine la capacità di far fronte alle trasformazioni in campo economico inserendosi in un sistema policentrico di città capace di alimentare continuamente innovazione e sviluppo.

Come evidenziato nello stesso documento con cui il Comune ha avviato l’iter amministrativo che porterà alla redazione del Piano, Siena si trova infatti di fronte a un doppio livello di sfide: da una parte quello costituito dal cambio di scenario globale che coinvolge tutte le città a partire dalla questione ambientale; dall’altra quello legato a una dimensione più locale che negli ultimi anni ha visto modificarsi assetti socio-economici che per molto tempo hanno costituito uno dei pilastri dell’identità cittadina e insieme del suo modello di sviluppo.

Sono stati così individuati quattro temi su cui impostare altrettanti laboratori di partecipazione aperti a tutta la cittadinanza, che in queste settimane stanno attraversando la città con l’obiettivo di stimolare il confronto e raccogliere spunti e riflessioni da sottoporre all’amministrazione e ai progettisti chiamati a redigere il Piano: “tutelare e fruire il verde”; “abitare e vivere”; “centro storico Unesco”; e infine “lavorare e produrre” - laboratorio dedicato ai temi e alle sfide dello sviluppo economico - che si svolgerà martedì 14 marzo alle 17.00 presso il Centro di Quartiere di Isola d’Arbia in via della Mercanzia 44-46 (per partecipare occorre iscriversi qui: https://bit.ly/40VqarB o inviando una mail all’indirizzo [email protected]).

Dopo i laboratori il percorso proseguirà con un talk online durante il quale l’assessore commenterà alcuni dei contenuti più significativi emersi dalla partecipazione, e si concluderà il 13 aprile con un evento che coinvolgerà ancora una volta la cittadinanza per raccogliere ulteriori spunti in modo da tratteggiare il volto della Siena futura e consegnare all’amministrazione e ai progettisti incaricati di redigere il Piano un documento che raccolga gli spunti e gli indirizzi emersi dal confronto con la città.

Per conoscere tutti gli appuntamenti del percorso e i temi emersi dal confronto clicca qui: https://www.comune.siena.it/node/3918