
Cup Solidale
Prenotare una visita in tre click, potendo mettere a confronto professionalità e centri medici di eccellenza. E senza interminabili attese. Lo permette il portale www.cupsolidale.it, un aggregatore web di servizi sanitari totalmente gratuito per gli utenti, che integra agende e disponibilità in tempo reale di strutture private e non-profit. Grazie al portale, chiunque abbia un computer o uno smart-phone può cercare, prenotare, e pagare, una prestazione socio-sanitaria 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno. L’idea è della società consortile Sanità Solidale, costituita dalla Fondazione Pubbliche Assistenze, titolare del marchio Rete Pas, presieduta da Mario Pacinotti, e dal gruppo di strutture sanitarie dell’imprenditore Alessandro Santoni cui fanno capo l’Istituto San Lorenzo, la Salus Medica e la Nuova Igea.
«Si tratta di uno strumento semplice, immediato e iconografico – spiega il dottor Leonardo Aloi, ideatore del progetto - che mette a disposizione dei suoi utenti un motore di ricerca sulle migliori professionalità e centri medici di eccellenza che eseguono una determinata prestazione sanitaria, orari e informazioni chiare sui singoli servizi, disponibilità in tempo reale. Il tutto potendo usufruire di tariffe calmierate e convenzioni, tempi di attesa ridotti sia per le prenotazioni che per le accettazioni presso gli istituti, una “hotline”mail di supporto, e una live chat operativa dalle 6 alle 24».«Il nostro obbiettivo – proseguono Santoni e Pacinotti – è creare il ‘Quarto Settore’, dove privati e associazioni possano interagire creando un servizio che completi e integri l’offerta pubblica. Un servizio che abbia le stesse tariffe del pubblico e la medesima attenzione verso le categorie più deboli».
Cupsolidale.it, oggi attivo a Firenze e provincia ma che potrebbe presto avere carattere regionale e poi nazionale, permette di attingere a un’ampia gamma di prestazioni socio-sanitarie, cercare la prestazione desiderata incrociando la domanda con i criteri di tempo, spazio e prezzo e ottenere in pochi istanti una soluzione.
Il portale, attraverso il suo network di strutture e professionisti qualificati, ha quindi come obbiettivo quello di fornire ai suoi utenti il meglio di entrambe le dimensioni: la riduzione dei tempi di attesa, l’accoglienza tipica degli istituti privati e al contempo un forte impegno sociale, tipico del terzo settore, che punta a offrire alla cittadinanza servizi ambulatoriali di qualità, in un’ottica di assistenza presente e puntuale, ma soprattutto accessibile a tutti. Un servizio che genera un valore sociale: in primo luogo permette di ridurre i tempi di attesa a cui si è ormai abituati (arrivando a offrire la prestazione lo stesso giorno della richiesta) e accorcia la distanza geografica tra chi domanda e chi offre la prestazione. Inoltre alleggerisce il peso presente sulla realtà pubblica nell’ambito delle prestazioni a maggiore tempo di attesa o erogabili in presidi lontani per l’utente, mantenendo prezzi accessibili senza però sacrificare la qualità. Infine riduce i tempi di accettazione per gli utenti e per le singole realtà partner.
Il portale non ha precedenti: se inteso come un aggregatore di agende e disponibilità di ogni singola struttura in tempo reale, il concetto di booking applicato alle prestazioni socio-sanitarie private e no profit è del tutto nuovo. Cosi come la possibilità di finalizzare l’acquisto della prestazione online e snellire il processo di accettazione. È allo studio inoltre la possibilità di consultare gli esami eseguiti online e di ricevere i risultati direttamente sulla propria casella di posta.
Ma vediamo come funziona. Il primo passo è inserire nel campo apposito la visita specialistica, gli esami diagnostici, le analisi di laboratorio, le prestazioni di medicina fisica e di riabilitazione o altri servizi di cui si necessita e aggiungere la località, la data o l’intervallo di tempo che si desidera. Si passa poi al confronto: il sistema permette di visualizzare tutti i risultati e le varie strutture disponibili. Impostando più parametri (data, prezzo, luogo, nome della struttura o dello specialista) si possono comparare le diverse offerte disponibili e avere maggiori informazioni sulla prestazione.
Non resta che prenotare e acquistare: lo si può fare in maniera sicura e veloce, tramite Paypal o carta di credito. Infine, il portale invita l'utente a iscriversi gratuitamente per finalizzare l’acquisto. Nel proprio profilo si può consultare lo stato degli acquisti ed eventualmente procedere alla loro modifica (cambio di data o di orari e rimborso).Alla fine si riceve una conferma di pagamento e un sms come promemoria della prestazione scelta.
A cura di Sanità Solidale