
Tre proposte a teatro in questo fine settimana. Al Politeama domani alle 21 e domenica alle 16.30 lo spettacolo "Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?", con protagonista Vanessa Incontrada in coppia con Gabriele Pignotta, quest’ultimo anche regista e autore del testo. Una commedia attuale e vivace, che dipinge il ritratto della generazione dei quarantenni di oggi e giocando già nel titolo con una frase-tormentone – Scusa sono in riunione... ti posso richiamare? :– ci invita a riflettere con ironia sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi. La vicenda ruota intorno a cinque amici (Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sono affiancati da Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Nick Nicolosi), cinque ex compagni universitari che si ritrovano quindici anni dopo la laurea ma sono impegnati più che mai in varie attività in barba a ogni contatto umano, pronunciando la frase che ispira il titolo alla commedia. La storia si sposta poi in una casa di campagna dove quattro dei personaggi vengono riuniti da una lettera del compagno di università creduto morto: è a quel punto che l’indaffarato gruppo di quarantenni diventerà a propria insaputa protagonista di un reality show televisivo. E così nella casa dove avevano condiviso momenti spensierati, i quattro ex compagni si ritroveranno a riflettere su quanto i rapporti umani e familiari abbiano cambiato pelle in una società sempre più tecnologica. Il costo del biglietto è di 35-30 euro per la platea (settore A e B), 25 per la galleria; riduzioni previste per gli spettatori under 25 (15 euro), 10 per cento di sconto per i soci Unicoop Firenze. Prevendite su Ticketone, nei punti vendita Boxoffice o in teatro.
Fino a domenica al Fabbrichino c’è "Non tre sorelle", scritto da Francesco Alberici e Enrico Baraldi, che ne firma anche la regia (oggi 20.45, domani 19.30, domenica 16.30). Lo spettacolo avrebbe dovuto debuttare nel 2020 come un adattamento di Tre Sorelle di Cechov, ma la pandemia ha bloccato le prove, l’attesa del debutto e il tempo sospeso hanno sottoposto a continue rielaborazioni il lavoro e mutilato il cast di alcune presenze. Le prove sono potute riprendere solo a febbraio 2022, durante lo scoppio della guerra in Ucraina. Il senso dello spettacolo è allora cambiato: tre attrici ucraine, scappate dal proprio paese dopo l’invasione e giunte in Italia grazie al progetto di accoglienza Stage4Ukraine, affiancano ora due attrici italiane per riflettere su cosa significhi recitare oggi Cechov, principe degli autori russi. Infine, stasera alle 21 a Officina Giovani per la rassegna Ex-Temporaneo andrà in scena "Spezzato è il cuore della bellezza" per la regia di Mariano Dammacco racconta la storia di un triangolo amoroso, lui, lei, l’altra. In scena, Serena Balivo dà corpo e voce alle due donne protagoniste della storia e accanto a lei appare, agita da Erica Galante, la figura muta dell’uomo al centro del triangolo amoroso in onirico. Prenotazioni su Eventbrite.