Un autunno tutto da sfogliare. In Lazzerini e nelle biblioteche 200 iniziative per la cultura

Si parte sabato con Clara Calamai. Tante donne protagoniste da Cristina Campo a Simone Weil. Le letture degli attori, gli anniversari da celebrare e una rete che fa squadra: il programma.

Un Autunno tutto da sfogliare, grazie alla Lazzerini e al Sistema bibliotecario provinciale: il cartellone 2023 raccoglie quasi 200 iniziative, diversificate nel genere e pensate per ogni età, accomunate dall’attenzione al mondo dei libri e della lettura, ideate e organizzate in sinergia con associazioni ed enti culturali del territorio. Come anticipato, la rassegna si apre sabato alle 17 in Lazzerini con gli appuntamenti dedicati a Clara Calamai in occasione dei 25 anni dalla morte. A seguire, tante altre iniziative, con una particolare attenzione agli anniversari su cui ruotano molti degli incontri organizzati dalla Lazzerini, fra cui i 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani e Cristina Campo, gli 80 anni dalla nascita di Simone Weil, i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, i 20 dalla morte di Giuseppe Pontiggia. Ma l’Autunno da sfogliare è tanto altro, con appuntamenti quasi giornalieri fino al 5 gennaio.

Ci sarà ad esempio la rassegna Imperdonabili condotta da David Fiesoli, dedicata a tre scrittrici e poetesse irriducibili, chiare, profetiche, capisaldi della poesia e del pensiero: Anna Achmatova, Simone Weil e Cristina Campo (14, 21, 28 ottobre alle 17). Torna ciclo La cultura umanistica, in collaborazione con l’Adi: si parlerà di Scritture della migrazione con Marino Biondi e Gino Tellini (11 ottobre alle 15), di Giuseppe Pontiggia con Daniela Marcheschi (26 ottobre alle 15), di Umberto Saba con Niccolò Scaffai (9 novembre alle 15), di Don Lorenzo Milani con Tomaso Montanari (15 novembre alle 15), di Carlo Emilio Gadda con Magda Indiveri (23 novembre alle 15), e della Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni con Gino Ruozzi (7 dicembre alle 15). Due gli incontri sulla letteratura e cultura francese con Vive la France condotti da insegnanti di lingua e letteratura francese in collaborazione con l’associazione Fil Rouge, nei quali si parlerà della prolifica e pluripremiata autrice francofona belga Amélie Nothomb con Eric Barthélemy (5 ottobre alle 17) e della questione femminile nelle fiabe con Alice Toccafondi (30 novembre alle 17). Assaggi di lingue e letterature straniere anche nei due incontri organizzati con la Bottega delle lingue: letture ad alta voce e approfondimento dei romanzi La casa de los espiritus di Isabel Allende non Jessica Paola Fuentes Valenzuela (24 novembre alle 21) e di Pechino è in coma di Ma Jian con Martina Matesassi. Da non perdere gli incontri i con lo Spazio teatrale Allincontro su Orwell e Huxley con Massimo Bonechi (13 ottobre), Edgar Allan Poe con Irene Barbugli (27 ottobre) e Primo Levi con Igor Vazzaz (10 novembre): tre artisti che narrano autori e opere attraverso un racconto personale e diretto, tutti di venerdì alle 21.

In collaborazione con l’associazione CaffeScienza sempre il venerdì alle 21 due appuntamenti dedicati alla letteratura scientifica introdotti dalla biologa Martina Ruffo: il 17 novembre si parlerà del libro Insetti: Dei e Demoni con l’entomologo Fulvio Giachino, il 1 dicembre de I superbatteri. Una minaccia da combattere con Fabrizio Pregliasco e Paola Arosio. Tornano anche gli Incontri con l’autore in collaborazione con la Libreria Gori: il 15 ottobre alle 17 presentazione del libro di Maurizio Tempestini “Fantasmagoria della letteratura italiana” (Transeuropa), l’11 novembre alle 17 “Sport. Una riflessione filosofica” (Mursia) di Mauro Parrini e il 18 novembre alle 17 “Leonardo Sciascia negli occhi delle donne” (Vallecchi) di Rossana Cavaliere. L’autunno da sfiogliare ha il sostegno di Comune e Regione ed è coordinato dalla Lazzerini