REDAZIONE PRATO

Scuola media bilingue Aperta la prima sezione

La paritaria Ars Genius amplia l’offerta e inaugura il ciclo delle secondarie. Gli alunni studieranno in italiano, inglese, cinese e tedesco. "Grande novità".

Scuola media bilingue Aperta la prima sezione

Apre la prima scuola media paritaria bilingue di Prato. Ad ospitarla sono i locali di Ars Genius, in via delle Fonti, che dopo l’avvio del percorso dell’infanzia e della primaria, adesso ha allestito una classe con 12 alunni di prima media. I ragazzi questa settimana si sono ritrovati per l’inizio delle attività curriculari, mentre dal 15 settembre prenderà il via la vera e propria attività di studio.

Sulla scia del percorso bilingue già iniziato all’infanzia, gli alunni delle medie studieranno italiano, inglese e cinese, mentre come nuova lingua è stato scelto il tedesco. Di pari passo ci sarà l’attenzione per l’arte e la musica, con lo studio di almeno uno strumento che sarà obbligatorio per ogni alunno, con lezioni aggiuntive di potenziamento pomeridiane.

"Il nostro metodo è molto piaciuto in città e in Toscana – spiega il dirigente scolastico Paolo Calusi -, tanto che abbiamo ricevuto chiamate da tante province della regione. L’idea è quella di incentivare la creatività dei ragazzi, facendoli crescere in un ambiente aperto all’integrazione, al confronto e al mondo. Sui ragazzi verrà fatto un percorso mirato anche dal punto di vista linguistico portandoli tutti a un ottimo livello di dialogo e comprensione".

Assieme alla media, sono partite le attività anche di infanzia e primaria ad Ars Genius. La scuola ha classi per ogni fascia d’età, e alcune sono doppie perché è stato raggiunto il numero di 26 iscrizioni per annata. Come detto i bambini imparano italiano, inglese e cinese. Un metodo che è piaciuto anche all’estero, tanto che alcune famiglie inglesi e americane che di recente si sono trasferite a Prato hanno deciso di iscrivere il proprio figlio nell’istituto di via delle Fonti.

"La nostra è una scuola internazionale, aperta a tutte le culture del mondo – aggiunge Paolo Fissi, direttore artistico di Ars Genius -. Portiamo avanti un percorso di avvicinamento all’arte e alla musica che potrà aprire interessanti strade future ai nostri alunni iniziando già con i piccoli. Senza dimenticare i gemellaggi con altre scuole bilingue su scala internazionale, rendendo i bambini veri cittadini del mondo". La filosofia di Ars Genius è quella di allestire classi con al massimo 13 studenti, così da potere seguire con la necessaria attenzione il percorso di crescita di ognuno degli alunni.